scroll down for English version
Lo scorso fine settimana sono stata a trovare i miei genitori, che come al solito hanno rimpinguato la mia dispensa fornendomi viveri di ogni tipo. Peccato che tendano ad esagerare un tantinello con le quantità. Forse credono che, pur continuando a dichiarare di vivere da sola, in realtà abbia una famiglia segreta con tre o quattro figli illegittimi…
Che poi conoscono bene la mia naturale avversione verso qualsiasi spreco, per cui avere la dispensa piena di leccornie che non sarò mai in grado di consumare da sola mi crea ansie e nevrosi degne dei migliori saggi psicanalitici.
Dunque, essendomi ritrovata con una quantità abbondante di ricotta, che notoriamente non ha una lunga durata, ho deciso di cercare tra i miei libri di cucina una ricettina veloce per poterla impiegare.
Sono nati così i fagottini di ricotta, caratterizzati da una pasta così soffice che vi sorprenderà al primo morso, e dal sapore delicato, ripieni di composta di fichi (senza zucchero, prodotta, ovviamente dai miei genitori). Secondo me sono buonissimi inzuppati nel latte colazione…provare per credere!
FAGOTTINI DI RICOTTA CON COMPOSTA DI FICHI
- 250 gr di farina + un po’
- 250 gr di ricotta vaccina freschissima
- 90 gr di burro
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- 1 bustina di lievito
- confettura o marmellata a piacere
Fondete il burro a fiamma bassissima e lasciate raffeefdare. Scolate la ricotta dall’eventuale siero e lavoratela con lo zucchero. Aggiungete il burro fuso e poi la farina setacciata con il lievito. Lavorate rapidamente, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti. Infarinate la spianatoia e stendete la pasta con il mattarello allo spessore di 1-2 mm; se dovesse appiccicarsi aggiungete ancora un po’ di farina, senza esagerare.
Con la rotella taglia-pasta ricavate tanti rettangoli della dimensione che preferite, ponete al centro di ognuno un cucchiaino di marmellata e ripiegateli nel senso della larghezza sigillando bene i bordi. Io li ho fatti belli grandi, così che potessero accogliere più ripieno, ma ovviamente dipende da voi. Se nel premere i bordi doveste schiacciare troppo i “dentini” dei biscotti, basterà rifilarli leggermente con la rotella dopo averli chiusi.
Praticate delle piccole incisioni con un coltello sulla superficie e infornate a 180° per 20 minuti circa.
RICOTTA SOFT HAND PIES
- 240 gr all-purpose flour
- 250 gr ricotta (soft white Italian cheese)
- 90 gr butter, melted
- 3 tbsp confectioner’s sugar
- 16 gr baking powder
- your favourite jam
Drain the ricotta from its whey.
With a fork work it with the sugar, then add the butter, flour and baking powder. Work quickly, wrap in plastic and refrigerate for at least 30 minutes.
Roll out the dough (about 1-2 mm thick) over a floured surface; add a bit more flour if too sticky.
With a knife or a small wheel cut some rectangles of the size you prefere.
Put a tsp of jam in the centre and close the rectangle by pressing along the rim.
With a knife make small cut on the top of each rectangle. Bake at 180°C/355°F for about 20 minutes.
Pingback: Guai a buttare qualcosa – II parte | panelibriecortesia
Pingback: Guai a buttare qualcosa – II parte | panelibrienuvole
brava Alice ! Mi piace ! Un saluto caro, Raffaella
Grazie Raffaella!! Attendo tuoi consigli e suggerimenti. E spero di vedervi presto! Un abbraccio.
Pingback: Guai a buttare qualcosa #3 | panelibrienuvole
L’ha ribloggato su panelibrienuvolee ha commentato:
Una delle prime ricette postate, l’ho rifatta di recente e…non mi ricordavo che fossero così buoni!! Grande successo di pubblico, anche tra mamma e babbo che se li sono contesi fino all’ultima briciola e ne hanno ordinata una fornitura per l’autunno…queste sì che son soddisfazioni!
Anche in questo caso, ne ho approfittato per corredare di foto un post che ne era carente…magari piano piano riesco ad aggiornare tutto..
Ecco a voi i fagottini, sofficissimi e dolci…l’ideale per una coccola di prima mattina e per impostare bene la giornata di scuola o di lavoro! 🙂
Wow, per usare il linguaggio da teen 😀 oggi ho fatto la marmellata di fichi ed il miele di fichi (ricetta non mia): sabato ello me ne ha portata una cassetta raccolti da lui (così dice 😉 ) Amo la ricotta e, come te, odio (si può dire?) gli sprechi. Farolli ed inzupperolli, sempre se il topolino di casa nonli farà sparire 😉
Che bello se farai una mia ricetta!!
E che bella la cassetta di fichi…quest’anno io ne ho patito un po’ la voglia… Meno male che c’è la marmellata come surrogato…e che surrogato!
Il miele di fichi invece non l’ho mai sentito nominare…sono curiosissima…
@panelibrienuvole, ti lascio il link:
http://www.ricettealverde.blogspot.it/2014/09/miele-di-fichi.html#.VCAs31eYVwQ
Io non ho il torchietto ma mi sono arrangiata con un colapasta/garza sterile/mortaio di marmo come peso.
Grazie, vado a curiosare! 😉
Belliii!!!! Sembrano le torte di Nonna Papera!
😀 😀 😀 Sai che questo è un grandissimo complimento per me!!
che meraviglia questi biscotti… sono bellissimi e con la ricotta… idea magnifica.
ciao Manu
Grazie!! Buona serata! 😉
E sono anche bellissimi! Rustici quanto basta e delicati nel sapore 🙂
Grazie! :-):-):-)
Pingback: Miascia – Torta di pane e mele | Ricette