Burger di ceci vegano

bandiera

Click to translate

Ebbene sì, dopo essermi scagliata contro i pregiudizi verso la cucina vegetariana (qui), ecco che improvvisamente mi scopro anch’io vittima di ottusi preconcetti. Anche se in maniera abbastanza inconscia, ho sempre rigettato l’idea di una cucina vegan. La associavo a piatti tristi, preparati con ingredienti improbabili e costosi e – cosa ancora più rilevante per me – poco equilibrati dal punto di vista nutrizionale. Incompleti, insomma. E così me ne sono sempre tenuta alla larga.

Un giorno mi sono imbattuta per caso in questa ricetta e, complice la simpatia di Arabafelice, mi sono subito sentita ispirata. Ho provato a metterla in pratica, l’ho aggiustata secondo il mio gusto e ne sono rimasta pienamente soddisfatta, tanto che è diventato un piatto consueto sulla mia tavola (o meglio, nel mio cestino del pranzo).

Solo in un secondo momento, meditando di scriverci un post, mi sono resa conto che praticamente è una ricetta vegan: basta sostituire lo yogurt comune con quello di soia e il gioco è fatto. Che scorno! Mi sono smentita da sola! Ma sono contenta di aver individuato e superato una riserva mentale inconscia. Del resto, per quanta attenzione si faccia, è così facile inciampare nei pregiudizi…

burger2

BURGER DI CECI E RISO

  • 230 gr di ceci già lessati
  • 30 gr di riso
  • 2 carote
  • 1 scalogno
  • 3 cucchiai di yogurt bianco magro
  • 1 cucchiaio di pangrattato
  • prezzemolo

Lessate il riso. Scolate i ceci e passateli al mixer insieme allo scalogno e allo yogurt. Aggiungetevi il riso, le carote passate nella grattugia a fori grandi e il pangrattato. Aggiustate di sale e unite il prezzemolo, amalgamando il tutto. Formate con le mani dei burger e cuocete in una padella antiaderente con poco olio per 5 minuti per lato. Se volete, potete servirli con salsa di yogurt bianco aromatizzato con un paio di cucchiaini di curry.
La dose è per 4 burger di medie dimensioni.

10 risposte a "Burger di ceci vegano"

  1. Anche io ho questo preconcetto in realtà….
    Non so se riuscirò a superarlo.. in fondo ognuno mangia quel che vuole!
    Baci e guarda che io ancora ti aspetto!!!!!
    Luna

  2. Sembra proprio buona! Io una sera sono stata invitata ad una cena dove cucinava un ragazzo vegano e devo dire che era molto bravo ed ho trovato i suoi piatti molto sfiziosi. 🙂
    Deve però essere però un po’ costoso seguire quello stile di vita perché molte ricette richiedono ingredienti di sostituzione speciali che si trovano solo in certi negozi specializzati… ed ovviamente te li fanno pagare cari!

    • Sì, probabilmente essere vegani è una scelta costosa, che comporta molte rinunce e anche molto faticosa in termini di organizzazione. Non è una filosofia che condivido in pieno e non credo che la potrei sostenere. Ma d’ora in avanti non escluderò a priori piatti vegan, anzi! 🙂

  3. Sperimentato sabato sera… Col porro al posto della carota, che non mi piace. Fatti in versione mini in una cena finger food sono stati un successone!

  4. Pingback: Gallette di cannellini su purè di verza allo zenzero | panelibrienuvole

  5. Pingback: Gallette di cannellini su purè di verza allo zenzero – Panelibrienuvole

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...