Click to translate
Alzi la mano chi sa cos’è!
No, non è una formula magica, né il nome di una delle strane creature che popolano il mondo di Harry Potter.
Si tratta di una crema di melanzane buona da impazzire…a patto che vi piaccia l’aglio!
Originaria del Medio Oriente, oggi è molto diffusa anche in Nordafrica; la preparazione è molto simile a quella dell’hummus, ma con le melanzane al posto dei ceci.
Ingrediente irrinunciabile: la tahina, una pasta di semi di sesamo tostati.
Io ho scovato questa meraviglia per caso (grazie Claudia!) e mentre leggevo la ricetta già sapevo che l’avrei adorato. Veloce da preparare, povero di grassi ma saporitissimo, versatile e originale: cosa volete di più?
La prima sera l’ho usato per condire una pasta integrale, mentre il giorno mi è servito per dare sapore a delle verdure lessate (dopo aver aggiunto dello yogurt bianco per renderlo più cremoso), ma è ottimo anche spalmato sul pane abbrustolito o su una pita, come nella versione tradizionale. Insomma, va bene in tutte le salse…anche mangiato direttamente col cucchiaino! 🙂
BABAGANOUSH
- 2 melanzane scure
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai d’olio
- 2 o 3 cucchiaini di tahina
- succo di mezzo limone
- sale
- yogurt bianco magro (facoltativo)
Lavate le melanzane, dividetele a metà e mettetele in una teglia foderata con carta-forno. Infornate a 200° per circa un’ora, fin quando la polpa non sarà morbida. Quando le melanzane saranno intepidite, spellatele con l’aiuto di un coltello e fatele a pezzi grossolane. Passatele al minipimer insieme al succo di limone, l’aglio e la tahina, aggiungendo a poco a poco anche l’olio. Aggiustate di sale e, se vi sembra troppo denso, aggiungete un po’ di yogurt.
Preparatelo con qualche ora di anticipo, così che possa insaporirsi bene.
me ne parlava ieri un mio amico arabo ma non avevo colto i dettagli della ricetta! fantastica!
Per me è stata una rivelazione: mai più senza! 🙂
Ecco la ricetta che aspettavo! Un nuovo modo per utilizzare le mie amatissime melanzane! (siamo davvero agli sgoccioli…). E ho anche un barattolone di tahina a casa a far nulla oramai da un pezzo 🙂 Dev’essere davvero buona!
Baci e buon inizio settimana!
P.S Sai che ho anche io quelle tovagliette sottopiatto? 😀 😀
Vedrai che ti piacerà! E se ti aiuta a finire gli avanzi dá ancora più soddisfazione! 🙂
Tovagliette by Ikea, ovviamente…a casa mia il color “melanzana” regna sovrano!
Buona giornata!
Che bontà Alice! Io faccio la crema di melanzane…se vado di fretta faccio bollire la polpa poi la frullo con aglio ed olio però questa deve essere senza dubbio più buona…la tahina le darà quella nota tostata che adoro e decisamente una marcia in più!
Bacioni
Silvia
Provala e poi mi dirai! A me il gusto della tahina piace molto…adesso voglio fare l’hummus visto che l’ho mangiato spesso ma non mi sono mai cimentata.
Buona giornata!
Io sono abbastanza nemica dell’aglio, ma questa è sicuramente una bellissima idea! 😀
Io invece lo adoro, anche se mi crea qualche..ehm…problemino… 🙂
Ma ti dirò che qui non rimane nemmeno troppo indigesto, credo sia merito del limone che ne smorza gli effetti collaterali… Prova e vedrai! 😉
debvo ammettere che non ho alzato la mano! ma adesso che me lo hai spiegato posso alzaròla per averne una coppetta???
Certo che sì! 😉
Che belle foto! Buona di sicuro anche la cremina, eh… ma tanto questo si sa! 😉
🙂 Grazie! Potrebbe essere un’idea per la prossima cena!
Dopo l’hummus questa è la salsa che preferisco!!! Mia cugina me la prepara ogni volta che andiamo a cena assieme!!!
Un abbraccio,
Irene
Per me è stata una grande scoperta! Potrei proporla anche io alla mia cugina prediletta quando verrà da me…tra l’altro anche lei si chiama Irene! 🙂
Buon pomeriggio,
Alice
Wow quante coincidenze!!!
Gnam! Questa me la provo appena posso…e appena trovo la maledetta (in senso buono) tahina! 🙂
Quando torno te la porto!
A Firenze si trova eh? Grazie, mi farebbe piacere, poi ti rido i soldi.
Buonissimo, lo preparo spesso anch’io! 🙂
Davvero? Per me è stata una vera rivelazione! Peccato che fino all’estate non si possa rifare! 🙂
Si, diciamo che l’ho scoperta circa un annetto fa, quando ero diventata vegetariana, per cui cercavo delle ricette interessanti con cui sostituire la carne 😉
Pingback: Hummus di barbabietole rosse e ceci | panelibrienuvole
Pingback: Hummus di barbabietole rosse e ceci – Panelibrienuvole