Crema allegra di carote e pinoli

united_kingdom_640

Click to translate

Le carote sono troppo simpatiche.
Allegre, colorate.
Conigliesche.
E pensare che da piccola non credo di averne mai mangiate, erano una delle mie bestie nere (insieme ad altre verdure…pensate un po’ quanto si può cambiare!). E invece adesso le adoro. Da sgranocchiare in attesa della cena come spezzafame, o in una ricetta calda, golosa e rinfrancante come questa, da fare in una sera d’autunno per una cenetta a due. Il colore vivace e intenso di questa vellutata vi sorprenderà e vi scalderà il cuore e la vista. Oltre che il pancino!

crema1_scritta

CREMA DI CAROTE E PINOLI AL TIMO

Dose per 2 persone

  • 8-9 carote di medie dimensioni
  • 1 patata di medie dimensioni
  • 1 porro
  • sale e pepe
  • olio evo
  • timo
  • 1 cucchiaio di pinoli

crema5_scritta

Pulite le carote, pelate la patata e lessatele in acqua salata. Una volta che sono morbide, scolatele e fatele intiepidire.
Affettate finemente il porro, fatelo soffriggere brevemente in poco olio e poi aggiungete le verdure a pezzetti. Fatele rosolare per qualche minuto, aggiungendo un po’ d’acqua calda, se necessario, per completare la cottura e a seconda di quando volete densa la vostra crema (a me piace densissima!). A fine cottura, unite il timo.
Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e completate con i pinoli tostati. Servite calda o tiepida.
Il tocco in più: Potete accompagnare la crema con dei bocconcini di pane fatto tostare in una padella antiaderente con un po’ di olio, sale e rosmarino. Così avrete un vero e proprio primo piatto.

crema9_scritta

Con questa ricetta partecipo al contest de La stufa economica

banner-1

28 risposte a "Crema allegra di carote e pinoli"

  1. Ma che buona che deve essere! Oltre allo stesso tema del blog mi sa che abbiamo una sorta di telepatia…anche io oggi ho proposto una vellutata arancione! Non carote ma zucca! Ma domani proverò a fare questa…ti farò sapere…ho qualche carota triste in frigo che aspettava proprio di essere trasformata così!!

    • Dai…è davvero una coincidenza!! Il colore arancione mette davvero allegria e poi lo trovo molto autunnale, mi ricorda le foglie ormai cadute e la luce del pomeriggio…come mangiare un’intera gamma di emozioni!
      Spero la crema ti piaccia… un bacio e buona giornata!

  2. Ho visto arancione e ho pensato subito alla zucca…e invece no 🙂 La verità è che io le carote in cucina me le dimentico un po’. Le mangio crude, appunto, come spezza fame, ma quando si tratta di cuocerle…me le dimentico sempre, se non per i classici soffritti. La crema però mi ispira molto! Soprattutto al pensiero di accompagnarla con un bel crostino (maledetto pane 🙂 )
    Un abbraccio!

    • Ma sai che nel titolo pensavo proprio do scrivere tra parentesi: “ma non è zucca”? Perché ora va effettivamente per la maggiore… E invece anche le carote hanno una loro dignità! 😉
      Sì, con i crostini abbrustoliti è deliziosa, anche se decisamente meno light…ma non si può avere tutto!
      Un bacio e buona giornata!

  3. Pingback: Secondo contest: Spezie ed erbe aromatiche. | lastufaeconomica

  4. Sono proprio d’accordo con te, le carote sono proprio simpatiche!per il loro colore, il loro crick crock e perchè le puoi usare nei dolci e nei salati! Bel primo piatto! 😉

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...