Frollini al caffè e cardamomo

united_kingdom_640

Click to translate

Dopo aver scoperto il meraviglioso aroma del cardamomo, ho deciso di provarlo anche in altre ricette, iniziando con i biscotti visti in questo bellissimo blog. Ho modificato un po’ le dosi in base ai miei gusti, e soprattutto ho usato il cardamomo tritato e non in grani, temendo che fosse troppo forte per me, che sono una neofita di questa spezia. La dose che ho usato ha prodotto comunque un aroma un po’ troppo intenso per il mio palato, oscurando il caffè; quella di seguito è la dose diminuita che mi propongo di usare la prossima volta. Inoltre, invece che tritarlo nel mortaio, credo che lo farò con l’aiuto di una mezzaluna (come già avevo fatto per i cinnamon rolls), visto che i semi sono molto duri e si rompono a fatica.

cardamomo1

Dopo questa scoperta, però, mi pareva indispensabile sapere qualcosa di più su questa spezia rimastami ignota per oltre trent’anni. Il cardamomo si ricava da una pianta di origine orientale, appartenente alla stessa famiglia dello zenzero. Si trova a vendere nelle erboristerie (o nelle bancarelle di spezie, se trovate il mercatino giusto) sotto forma di piccoli baccelli lunghi 1 cm, contenenti semi di colore nero e marrone. Poiché l’aroma svanisce molto rapidamente, conviene aprire i baccelli (che si vedono già seccati) solo al momento dell’utilizzo.

Tra i tipi più diffusi di cardamomo c’è quello verde (il “vero” cardamomo), ricavato da una pianta che cresce in Iran, India e Malaysia. E’ piuttosto costoso e molto aromatico, dal sapore leggermente piccante e fruttato; nella cucina orientale viene impiegato principalmente per risi e arrosti, ma anche dolci e creme, e compare inoltre tra gli ingredienti del curry e del garam masala. Viene usato anche per aromatizzare il caffè e il tè nero, oltre che in numerose preparazioni medicamentose. In Italia è molto difficile da trovare, mentre è più frequente imbattersi nel più economico cardamomo nero, riconoscibile dal baccello grigio scuro, che viene prodotto essenzialmente in Nepal ed ha un sapore più amarognolo e vagamente mentolato.

cardamomo3

 

Già noto ai Greci e ai Romani per l’intenso profumo che sprigionava se bruciato sotto forma di essenza, il cardamomo in Oriente è considerato una spezia afrodisiaca e poiché la pianta è molto timida e delicata, in India si ritiene che possa essere toccata e raccolta solo da mani femminili. E questo me lo rende ancora più gradevole.

FROLLINI AL CAFFE’ E CARDAMOMO

  • 280 gr di farina 00 + un po’
  • 100 gr di burro
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 40 gr di zucchero semolato
  • 1 tuorlo
  • 40-45 ml di caffè
  • un cucchiaino di semi di cardamomo tritati (circa 15 baccelli)

Lavorate il burro molto morbido con gli zuccheri, poi unite l’uovo, il caffè freddo e la farina setacciata versandola a poco a poco. Unite alla fine i semi tritati di cardamomo e impastate velocemente con le mani. Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettete in frigo a riposare un paio d’ore. rilavorate brevemente l’impasto per renderlo morbido, poi stendetelo in una sfoglia alta circa4 mm con l’aiuto di un mattarello. Ritagliate i biscotti della forma che preferite, metteteli in una teglia coperta di carta forno e cuocete a 180° per 8-10 minuti. Tirate fuori i biscotti prima che si scuriscano e fate raffreddare prima di servirli.

cardamomo6

cardamomo5

 

39 risposte a "Frollini al caffè e cardamomo"

    • Ma sì! Io ne avevo un po’ in casa, regalo di un’amica, ma poi proprio in questi giorni l’ho trovato a vendere ad un mercatino natalizio. E comunque credo anche in erboristeria e nei negozi di prodotti naturali… Ci sono un sacco di possibilità!
      Un bacio!

  1. Ma sai che non ho idea di quale sia il profumo del cardamomo? Mi hai messo curiosità e i tuoi biscottini sono a dir poco bellissimi, da pasticceria tanto sono perfetti! Un abbraccio

    • Grazie!! 🙂 Mi fai felice!
      Io ce l’avevo in casa da mesi e non mi ero mai azzardata a usarlo, ero convinta che non mi sarebbe piaciuto…le mie solite resistenze verso il nuovo…
      Se vuoi vedere una foto è nel post precedente, è in quella ricetta che l’ho usato la prima volta. Lì era un aroma molto più delicato, mentre in questi biscotti è più persistente…ma ovviamente dipende dalla dose.
      Alla fine me no sono innamorata! 🙂

  2. Alice io me ne sono innamorata…ho fatto i cinnamon rolls ma non l’ho sentito affatto….ora mi tocca provare questi deliziosi biscottini!
    Ha un aroma straordinario!!!

    bacioni
    Silvia

    • Sai che in Grecia e Turchia lo usano proprio per aromatizzare il caffè vero e proprio? La combinazione deve essere buona per forza! 🙂 E poi è vero che ha un lato misterioso che lo rende ancora più affascinante…

      • sì lìho conosciuto bene in viaggio di nozze in Tanzania e da lì l’ho adorato ( ma pensa che faccio sempr euna faticaccia a trovarlo che non lo uso mai!) però adesso ho ricevuto due dritte da una amica di qui e per qst mi sto segnando tutte le tue deliziosità! 🙂

      • Allora avrai visto bene la differenza tra quello verde e quello nero! Il mio sembrava verde ma non brillantissimo…mi sembra strano essere stata così fortunata al primo colpo, considerato che è così difficile da trovare! Tu che dici?

      • mah, io l’ho visto anche in natura e lì era verde ma chiaro, no briallante. Anzi piuttosto opaco. Quello più scuro l’ho visto una volta in un negozio bio ma era praticamente nero, come lo descrivi tu, però costava come quello verde! 😀
        direi che cmq visto che noi siamo novizie in qst conoscenza con il cardamomo, possiamo farci andare bene sia l’uno che l’altro! 😀

  3. Conosco solo di nome questa spezia, mentre di sapore non so proprio di cosa sappia…
    Le foto, ovviamente, fanno sempre la loro porca figura! Sarai mica amica di Peppa Pig? 😀

  4. Pingback: Biscotti di amaranto e nocciole al cardamomo | panelibrienuvole

  5. Pingback: Biscotti di amaranto e nocciole al cardamomo – Panelibrienuvole

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...