Cake al finocchio e frutta secca: un dolce con solo tuorli

united_kingdom_640

Click to translate

Ormai si sa: la Storia è piena di grandi scoperte frutto di premesse sbagliate o di spunti casuali.
Cristoforo Colombo mica voleva arrivare in America! E la scoperta di Newton non è forse stata solo un colpo di fortuna (oltre che un colpo in testa)? Per non parlare di Guglielmo Marconi, che pur partendo da un errore iniziale ha visto il suo messaggio morse arrivare dall’Inghilterra al Canada…se non è casualità questa!

cake3

E anch’io, nel mio piccolo, ho scoperto un cake strepitoso a partire da una ricetta discutibile (e da una mattinata storta).
Il libro dal quale l’ho presa vanta un’affidabilità incostante, per cui non puoi mai sapere se stai facendo la ricetta perfetta o se mescoli ingredienti accozzati a caso da una mente malvagia. Ogni volta mi dico che dovrei abbandonarlo…ma perché rinunciare a quel pizzico di brivido dato dalla totale incoscienza di dove andrai a parare?

Qualcosa di strano, in questo “cake lievitato al finocchio“, doveva esserci di sicuro, visto che dalla foto sembrava un pan brioche mentre a me è venuto un dolce poco lievitato, a metà tra un plumcake e una schiaccia briaca dell’Elba. Fatto sta che – sia per consistenza che per sapore – l’ho trovato davvero buonissimo, e non solo io.
L’idea del finocchio mi lasciava un po’ perplessa, tanto che avevo pensato di sostituirlo con dell’anice e alla fine ne ho messo un solo cucchiaino, ma ci sta così bene che forse avrei potuto abbondare un po’.  E con questo, ho aggiunto una ricetta alla mia collezione e ho dato una svolta positiva alla mia giornata.

cake6

 

Ve lo racconto così come l’ho fatto io. Se vi fidate, non resterete delusi.

CAKE SBRICIOLOSO AL FINOCCHIO

  • 125 gr di farina 00
  • 125 gr di fraina di manitoba
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 70 gr di burro
  • 3 tuorli
  • circa 25 cl di latte
  • 50 gr di nocciole sgusciate ma con la pellicina
  • 50 gr di uvetta
  • scorza grattugiata di mezzo arancio
  • 1-2 cucchiaini di semi di finocchio
  • 3 gr di lievito di birra disidratato

Ammollate l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti, poi scolatela, strizzatela e infarinatela.
Accendete il forno a 200° in modalità grill. Mettete le nocciole su una placca e infornate per 6-7 minuti muovendole di tanto in tanto fino a farle tostare leggermente. Rovesciatele in un canovaccio pulito e strofinatele vigorosamente per rimuovere le pellicine: anche se non vengono via tutte va bene lo stesso. Dividete le nocciole a metà con un coltello e mettetele da parte.
In una ciotola capiente, mescolate le farine, il lievito e lo zucchero. Aggiungete i tuorli leggermente sbattuti, il burro sciolto e il latte. L’impasto sarà appiccicoso e piuttosto denso; mescolate bene, poi unite la scorza d’arancia, i semi di finocchio, le nocciole e l’uvetta.
Versate in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e mettetelo nel forno spento appena tiepido per un paio d’ore. Poi accendete il forno a 180-190° e cuocete per 35 minuti circa.
Fate raffreddare, poi tagliate a fette…e provate!

cake13

 

30 risposte a "Cake al finocchio e frutta secca: un dolce con solo tuorli"

    • E’ il primo volume de La pasticceria, uscito con la Repubblica almeno 6-7 anni fa. Ci ho trovato delle buone ricette, ma anche alcune che sono altamente “sospette”…proprio come questa! O magari sono io che non sono stata in grado di farla, per carità…però ho seguito tutto alla lettera!
      Comunque il mio risultato l’ho ottenuto…mi posso dire soddisfatta! 🙂

  1. insomma dai alla fine ogni tanto bisogna provare a fidarsi al di là delle perplessità di una ricetta! Anche se te lo aspettavi diverso, cmq l’hai avuta vinta tu, quindi 😉 Mi incuriosisce, te lo confesso! 😀

  2. Ma che stranezza… Non è proprio cresciuto in partenza o si è sgonfiato poi? Va beh, direi che se il risultato è buono non importa! Deve essere delizioso da sgranocchiare a merenda con una bella tisana!

  3. Pingback: Biscotti solo tuorli | panelibrienuvole

  4. Se tutti gli errori portassero ad un risultato come questo! Sai che bello? Vorremmo tutti sbagliare 🙂
    Se non l’hai ancora ricevuto qui c’è un premio per te:
    http://lattedolcefritto.blogspot.it/2014/03/un-saluto-all-inverno-lasagne-al-piatto.html
    Se l’hai già ricevuto… è lo stesso, prendilo come un altro segno di stima!
    Tranquilla! niente catene se non ti va, è solo un modo per dirti che ti ho seguita per un po’ e ho pensato a te!
    Valentina

    • Cara Valentina,
      ti ringrazio molto! Ho proseguito le catene di premi qualche volta, all’inizio della mia avventura di blogger, ma poi ho deciso di sospendere…Però è un premio che mi fa indubbiamente piacere e quindi…grazie di cuore!
      A presto,
      Alice

  5. eccomi riemergere dal weekend al Boscolo ma soprattutto dalla febbre
    come mi fanno arrabbiare i libri poco attendibili…
    perché non ti fidavi del finocchio? noi nelle Marche lo mettiamo in tanti dolci (per lo più secchi) ed io adoro il suo aroma.

    • Allora ti sei rimessa! Troppe emozioni in un solo weekend! 😉
      Anche a me il finocchio piace moltissimo ma con la frutta secca mi lasciava un po’ perplessa…e invece si è rivelato supendo, gli dava un profumo strepitoso!

    • Ciao Marina, grazie molte per la tua consulenza! In realtà nella ricetta diceva di farlo lievitare per mezz’ora, cosa che io ho fatto nel forno spento ma tiepido, ma non è successo nulla e quindi ho pensato tanto valesse omettere il passaggio.
      Dici che forse era troppo poco tempo? Grazie!
      Alice

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...