Torta integrale d’avena e mirtilli…ehm…albicocche!

united_kingdom_640

Click to translate

Qualche giorno fa, su Pinterest, ero stata colpita da una torta a base di mirtilli: rustica e semplice, con fiocchi d’avena, miele e tanta frutta. Tra l’altro in questi giorni i mirtilli sono protagonisti in ogni blog che si rispetti e mi sarebbe piaciuto proporre la mia ricetta sul tema.

Ma poi non ce l’ho proprio fatta. Il bello dei frutti di bosco è che sono spontanei, che si raccolgono in campagna, all’aria aperta. Se li devo comprare al supermercato mi passano tutte le fantasie. Stavo per abbandonare l’idea, quando dai recessi del frigo mi è giunto l’urlo di dolore di alcune albicocche regalatemi la settimana scorsa. Sono le ultime della stagione, piuttosto insipide, e non mi decidevo mai a mangiarle. E così, la mia torta di mirtilli è diventata una torta di albicocche, con in più la soddisfazione di aver usato qualcosa che rischiavo di buttare.

Apricot Crisp Tart

La torta è priva di uova e di latticini, e se sostituite il miele con lo zucchero è adatta anche ai vegetariani. A me però il gusto del miele piace molto, anche perché ne ho usato uno speciale, dono della mia amica Silvia. E’ un miele di acacia aromatizzato all’anice stellato, prodotto da Giorgio Poeta: ha un profumo incredibile e un aroma davvero particolare, anche se con la cottura, per forza di cose, si è un po’ perso.

Apricot Crisp Tart

La corretta definizione di questa torta è crisp tart: c’è una base, un ripieno di frutta e una copertura briciolosa fatta con lo stesso impasto della base più frutta secca. In pratica è molto simile ad una crumble  tart, ma se ne differenzia perché l’impasto di copertura contiene anche fiocchi d’avena invece che solo burro, farina e zucchero. In questo caso, poi il burro e lo zucchero sono sostituiti da olio di semi di arachide e miele.

Apricot Crisp Tart

TORTA INTEGRALE D’AVENA E ALBICOCCHE

Ingredienti per 6 persone (stampo ø 18 cm)

  • 80 gr di farina integrale
  • 40 gr di farina 00
  • 80 gr di fiocchi d’avena
  • 80 gr di miele di acacia all’anice stellato
  • 3 cucchiai di olio di semi di arachide
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 300 gr di albicocche (al netto degli scarti)
  • 1 cucchiaio di miele di acacia all’anice stellato
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 2 cucchiai di noci spezzettateApricot Crisp Tart

Preparate il ripieno. Tagliate le albicocche piccoli pezzi, unite il miele e l’amido di mais, mescolate con un cucchiaio e tenete da parte.
In una ciotola, mescolate le farine, il sale, il lievito, i fiocchi d’avena e il miele. Unite l’olio e impastate con le mani pochi secondi, quanto basta perché il tutto si compatti.
Ungete con dell’olio uno stampo a cerniera di 18 cm di diametro, prelevate 2/3 dell’impasto e, premendolo con le mani, foderate lo stampo, avendo cura di distribuirlo uniformemente sul fondo e di creare un bordo sulla parete per almeno 1 cm di altezza. Scolate le albicocche del liquido che avranno formato e distribuitele uniformemente in un unico strato sul fondo della tortiera.
Unite al resto dell’impasto le noci spezzettate e distribuitelo grossolanamente sulla superficie della torta, come se fossero grosse briciole.
Cuocete a 180° per 40 minuti circa. Se la superficie diventasse troppo scura, coprite con un foglio di alluminio per evitare che si bruci.

Apricot Crisp Tart

APRICOT CRISP TART

  • 80 gr whole wheat flour
  • 40 gr all purpose flour
  • 80 gr oatmeal flakes
  • 80 gr acacia honey (for me, star anise flavoured)
  • 3 tbsp peanut oil
  • 1 tsp baking powder
  • a pinch of salt
  • 2 tbsp chopped chestnuts

For the filling:

  • 300 gr apricots (without the core)
  • 1 tbsp acacia honey
  • 1 tbsp corn starch

Dice the apricots in small pieces, mix with honey and corn starch and set aside.
In a bowl, whisk flours, oat, salt and baking powder. Add honey and oil and work it with your fingers until the dough hold together when pressed.
Grease a 18 cm/7-inch tart pan with removable bottom with a bit of oil.
Take about 2/3 of dough and press it evenly to line the bottom and the side of the pan for at least 1 cm in height.
Drain the apricots from the juice they will have created and pour them over the crust.
Add the chopped chestnuts to the remaining dough and sprinkle over the apricots, as if they were crumbs.
Bake at 350°F for 40-45 minutes or until the crust is lightly brown. If it should become too brown before the time, cover it with tin foil. Let cool completely before slicing.

Apricot Crisp Tart

Con questa ricetta partecipo al Contest dell’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli

colesterolo

28 risposte a "Torta integrale d’avena e mirtilli…ehm…albicocche!"

  1. Buongiorno Alice, proprio una torta che ci può accompagnare tutto l’anno, mi piace proprio: diciamo che “ci ho messo gli occhi sopra” 😉

      • Io con le susine che mi hanno regalato, con la cannella così ello non la tocca nemmeno… Forse 😉
        Voglio dirti una novità: sta piovendo 😀

      • Purtroppo no, anche se a volte la intrufolo e mi chiede: c’è la cannella? No amore, so che non ti piace ma io ne metterei un cucchiaio. Goditi il sole settembrino, io farò un “raviolino” 🙂 ❤

  2. Mi piace… Bella rustica e chic allo stesso tempo. Chissà che buono quel miele all’anice stellato! L’avena non manca mai a casa… Fiocchi, fiocchi istantanei, farina… L’adoro! 🙂 un ‘idea da riprovare anche con altra frutta! 🙂

  3. Faccio pulizia nella posta e cosa ti trovo? Questa torta golosissima…proprio di quelle che piacciono a me

    Mi fa davvero piacere che il miele ti sia piaciuto!!!
    Un bacione

  4. Ma la vedo ora questa meraviglia!!! Beh, in effetti, hai ragione … tra il lato salato e quello dolce è una dura lotta 🙂
    Pazienza; tocca farle entrambe!!! 😉

  5. questa l’avevo già addocchiata da un po’! Ma solo ora te la commento..una tart, con frutta, crumble e pure frutta secca! Vuoi forse farmi venire voglia di correre a preparare questa golosità? Dici che trasformarla in barrette è possibile? forse sarebbe meglio sostituire la frutta fresca con una composta..che dici? comunque bellissima torta davvero.. 😀 baci! Anna

  6. Pingback: Crostata di albicocche con crumble alle nocciole

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...