Click to translate
Non vi parlerò di feste finite e di diete da iniziare. La sola idea di un regime alimentare restrittivo mi fa venire fame, quindi è ovvio che è controproducente. Sarà sufficiente mangiare più leggero ma sempre con gusto, senza punirsi…la vita è già così difficile!
La ricetta è nata per caso, con quello che avevo a disposizione. E secondo me ne è uscito un piatto tipicamente italiano, anche se leggermente innovativo rispetto alla tradizione.
Innanzitutto, la pasta…c’è forse qualcosa di più italiano? Anche se ci infastidisce l’associazione automatica italiano-pasta, rassegnamoci: è nel nostro DNA.
Spesso incompresa all’estero, bistrattata, pasticciata e pur sempre amata in ogni parte del mondo, solo noi ne conosciamo i veri segreti, in un rapporto di amore eterno.
E qui non vi parlo di pasta di grano duro, ma di pasta fresca all’uovo proveniente da un pastificio artigianale di Siena, comprata in occasione del cosiddetto “Mercato nel Campo”, un mercatino tenutosi poco prima di Natale nella splendida conchiglia rosso mattone che è piazza del Campo.
Per fare compagnia ai tagliolini, saliamo verso il nord Italia, in cerca di una buona zucca mantovana, una varietà che mi dà dipendenza: pastosa, zuccherina, saporitissima, di un color arancione che riscalda solo a vederla. La mia è una zucca in esilio, visto che è stata coltivata con maestria dal sapiente babbo nell’orto di casa…ma l’origine è pur sempre della città di Mantova, dove viene usata per i famosi tortelli di zucca e amaretti.
Non possiamo tralasciare una puntata verso il sud, ricco di profumi e sapori introvabili nel resto della penisola. Ecco i pistacchi e le arance, prodotti tipicamente siciliani, che rappresentano rispettivamente la parte croccante (e sapida) della ricetta e l’aroma acuto che non ti aspetti.
Per finire, si torna a casa: spolverata di pecorino toscano semistagionato e via, siamo pronti per mangiare. In poco più di mezz’ora potete fare il giro completo dello Stivale…e assaporarla seduti nella vostra cucina.
TAGLIOLINI ALLA ZUCCA CON PISTACCHI E ARANCIA
Dose: 2 persone Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 15 + 5 minuti
- 160 gr di tagliolini freschi all’uovo
- 250 gr di zucca mantovana già pulita
- 2 cucchiai di pistacchi di Bronte sgusciati non salati
- la scorza di mezza arancia Navel e un po’ di succo
- pecorino toscano semi-stagionato q.b.
- latte q.b.
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Tagliate la zucca a pezzi e disponetela su una placca ricoperta di carta forno. Cuocete a 200°C per circa 15 minuti: la zucca deve ammorbidirsi, è pronta quando riuscite ad infilzarla bene con una forchetta.
In una ciotola ampia, schiacciatela con una forchetta fino a ridurla in purea (non dovreste avere bisogno del mixer); se troppo densa, aggiungete un po’ di latte. Salate, pepate, unite la scorza d’arancia, un cucchiaio di succo e poco olio evo.
Tritate i pistacchi grossolanamente con un coltello e aggiungetene metà alla zucca.
Nel frattempo cuocete i tagliolini in acqua salata e scolateli al dente, tenendo da parte l’acqua di cottura. Versateli nella ciotola dove avete messo la purea di zucca e conditeli, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura poiché la pasta tenderà ad asciugarsi.
Completate con i pistacchi rimasti e con una spolverata di pecorino grattugiato.
PUMPKIN, PISTACHIOS AND ORANGE TAGLIOLINI (FRESH EGG PASTA)
Serves: 2 Preparation time: 20 minutes Cooking time: 15 + 5 minutes
- 160 gr “tagliolini” (or spaghetti)
- 250 gr pumpkin without crust
- 2 tablespoons pistachios
- grated rind of half an orange and a bit of juice
- mature “pecorino” cheese, grated
- a bit of milk
- extra-virgin olive oil
- salt and pepper
Preheat the oven at 200°C/400°F. Chunk the pumpkin and put them on a baking sheet. Bake for about 15 minutes, until tender enough to punch easily with a fork.
Crush the pumpkin with a fork, adding a bit of milk if necessary (if too dense). Add the orange rind, one tablespoon of juice and a tablespoon of olive oil, salt and pepper.
Coarsely cut the pistachios with a knife and add half of them to the pumpkin purée.
Bring a large pot of salted water to a boil, then put tagliolini inside and cook for the time written on the package. Drain them, keeping aside part of the cooking water, and mix with the pumpkin purée. Now you would probably need to add some of the cooking water to prevent pasta becoming sticky and dry.
Stir gently, then sprinkle with the rest of pistachios and a generous dose of grated pecorino. Serve warm.
Amo i piatti tipicamente Italiani, preparati con prodotti Italiani: ho notato che in tv e sostenuta da chef stellati (mannagia il denaro 😉 ) imperversa una pubblicità sui pistacchi americani e quelli straordinari di Bronte? Bravissima anche per le foto che sono sempre più belle. Buona giornata ❤
Grazie cara Libera!! Spesso i prodotti italiani sono più costosi…ma hanno tutto un altro sapore!
Un abbraccio e buona giornata (qui c’è un po’ di sole inatteso…) 😊
Qui no, è tutto malinconicamente “muffo” 😦
😯😯😯 ti mando un raggio da qui!
Infatti… io voglio il calendario con le foto di panelibrienuvole! A ottobre quella con i semi di zucca!😉
😄😄😄 Sì dai…lanciamo il calendario!! Poteva essere un’idea per i regali di Natale! Sei una fonte inesauribile… 😉
Quando c’è l’arancia io sono già appagata 🙂 la amo molto nei piatti e questo sembra prelibato!
L’arancia gli dà un sapore tutto particolare…temevo che ai sentisse troppo e invece a noi è piaciuta! ☺
Buona giornata!
Che meraviglia di profumi e sapori! Sai che questo piatto è assolutamente nelle mie corde 😉 E’ vero, hai praticamente fatto un giro in Italia con un piatto:) I miei più sinceri complimenti per le foto, sono sempre più belle 🙂
Un bacione Alice, a presto!
Ehehe!! Ti avevo detto che avevo anche io in produzione con zucca e pistacchi! 🙂
Grazie davvero…un abbraccio!
Conquistata al volo: adoro e ripeto adoro la zucca e i pistacchi! questi tagliolini sono miei!!!
Sono un’accoppiata che piace molto anche a me! Qui poi si completano a vicenda perché la zucca rimane cremosa e vellutata e i pistacchi croccanti… 🙂
Un primo italiano che tocca varie regioni e regalando gusto e colore! meraviglioso!
Grazie! 🙂
Primo davvero delizioso e profumato. E le foto rendono davvero bene. Gnam!
Grazie mille! ☺ ☺
Li trovo assolutamente favolosi. Non so perchè l’idea dell’unione di zucca e pistacchio mi entusiasma. In genere amo il giallo nei piatti. Amo il dolce della zucca nei piatti salati, e l’unione di queste diverse consistenze. Mi fa sorridere che la pasta arrivi da Siena ;)…..la prossima volta voglio vederti tirarla col matterello.
Bellissime le foto che entrano dentro il cibo. Un forte abbraccio. Pat
Grazie Pat!! Effettivamente quello che manca è proprio che la pasta sia fatta a mano…anche perché non sono molto esperta e mi devo esercitare! 😀
Del resto, questi tagliolini erano già in frigo, avanzati, ed erano così buoni…
Un abbraccio grande!
Che spettacolo!! Ho letto anche altre ricette oggi. Che brava (e che foto!)
Grazie millw!! Passerò presto a trovarti! 🙂
brava! anche io non parlo di diete e regimi restrittivi! tanto già lo so che non resisto ai dolci per esempio! ma almeno cerco di fare un po’ la bravina e mangiare sano e leggero. E qst tuo piatto mi piace non tanto, di più! sai che io amo alla follia la zucca e quelle fette che hai immotalato ecco… ecco io le mangerei tutte in mezzo minuto! non scherzo! e’ il modo in cui la preferisco sai? poi però si prestanoc così bene a mille ricettine sfiziose che non si può resistere! 🙂
Con i pistacchi mi piace moltissimo, ma con l’arancia l’abbinamento mi manca all’appello! Eccomi pronta, prontissima a rispondere! ti pare che sul balcone io non abbia una cassettina con 2 belle zucche mantovane pronte da gustare??? Oh che bel week end! 😀
Infatti le tue ricette sono sempre contenute in calorie ma esplosive per gusto e fantasia! 😊 I dolci fanno gruppo a sé…per quelli non si può fare il conto delle calorie!!
Che bello che hai ancora le zucche a disposizione! Io sono capace di mangiarne una da sola nel giro di due o tre giorni…meno male che non è cioccolato! 😉 Presto dovrò fare rifornimento dal babbo…
Grazie e buon weekend!
In effetti in questa pasta c’é un po’ tutta l’Italia, mi piace l’associazione di prodotti tipici e sapori che hai fatto, veramente originalissima! Sulla pasta bistrattata… beh non sai come ti capisco! Un bacio grande e ancora scusa per l’altro giorno…
Non preoccuparti…ci sarà un’altra occasione… Tu intanto porta alta la bandiera nazionale, che ne abbiamo bisogno… sono certa che lo farai al meglio! 🙂
Buona domenica!
Una pasta favolosa , adoro i piatti a base di zucca. Bellissima la presentazione . Un abbraccio, Daniela.
Grazie mille!
Buona giornata! :.-)
Un primo e una coppetta lilla anche qui! 😀 Arrivo con qualche giorno di ritardo, ma se porto io la pasta e tu prepari di nuovo il condimento, che dici, ci apparecchiamo un bel pranzo colorato?! Adoro l’abbinamento che hai fatto, un mix di verde e arancione molto in sintonia con i miei gusti!
Che bello che sarebbe un pranzo con te!! Colorato e sicuramente…luminosissimo! 🙂
Il verde e l’arancione in genere sono un po’ trascurati qui…questa volta però sono loro i protagonisti!
Grazie e buona giornata!
Alice
Quanto mi piace il tuo blog! Le tue ricette sono originalissime
Ma grazie!! Davvero… 🙂 🙂 🙂
Buona giornata!
Ecco, giusto l’altro giorno chiedevo lumi sulla zucca mantovana al tuo contadino di fiducia ;-), e lui per l’appunto mi diceva che tu avevi in serbo sicuramente qualcosa… Bene, ottimo, ero tentata di provarla, ora alla prima occasione utile lo farò!
PS: calendario top! 😀
Visto? Ti ho accontentata! 😄😄😄
Ma a me piace tantissimo anche solo cotta in forno… Il prossimo esperimento a base di zucca magari sarà con quella spinosa… 😉
Grande! 😀
Eh…se me la portano… 😆
oddio sto sbavando sulla tastiera! molto felice di averti trovata!
Ciao! Piacere mio! ☺
Grazie mille e…passerò presto a trovarti!
sarai la benvenuta! io intanto continuo ad ammirare le tue bontà! 🙂