Mandorle, cardamomo e semi: biscotti per un’amica

united_kingdom_640

Click to translate

Quando li ho adocchiati in questo bellissimo blog, ho subito pensato che fossero biscotti adatti alla mia amica Barbara, che ama la frutta secca, i semini e le spezie. Lei li usa un sacco, anche in virtù delle loro proprietà benefiche, oltre che per la capacità di ravvivare molti piatti, e a poco a poco ha trasmesso anche a me questa passione. E’ anche grazie a lei se i miei orizzonti in cucina hanno iniziato ad ampliarsi, prendendo in considerazione piatti e sapori nuovi.
Così, in occasione del suo compleanno, ho deciso di prepararle questi biscotti, di regalarle una ricetta che mi sembrava originale, nella speranza che le potessero piacere davvero, visto che fino a ieri, il loro sapore l’avevo soltanto immaginato.

biscotti alle mandorle con semi e spezie-5

Mi piaceva l’idea che non contengono farina nè glutine, e hanno invece tanti semini e spezie che li rallegrano e li rendono davvero particolari.
La mia versione è molto fedele all’originale, ho soltanto ridotto la quantità di zucchero, ovviando con l’aggiunta (facoltativa) di un pizzico di farina di riso.
I biscotti rimangono lo stesso alquanto dolci, con un mix di sapori difficile da decifrare in un solo morso. Se sul primo momento il palato e l’olfatto sono colpiti dall’aroma avvolgente del cardamomo, l’istante successivo si sentono i semini di finocchio, avvolti nella dolcezza del mix di mandorle e zucchero, e poi arriva il pepe e…insomma, un tourbillon di sensazioni per cui l’unica cosa che possiamo fare per aiutare il nostro cervello nella comprensione è continuare a mangiarne!
Scherzi a parte, a me sono piaciuti molto, li trovo perfetti per il caffè o per uno spuntino pomeridiano, meno adatti per la colazione,considerati gli aromi piuttosto intensi…ma ovviamente è solo una questione di gusti.

In casa non avevo farina di mandorle per cui l’ho semplicemente fatta a partire dalle mandorle sgusciate e senza pellicina. É bastato passarle al mixer con 20 gr di zucchero (da sottrarre ai 160 gr totali) frullandole a scatti per non surriscaldarle troppo.

biscotti alle mandorle con semi e spezie-3

BISCOTTI ALLE MANDORLE CON CURCUMA SEMI E SPEZIE

Dose: circa 25 biscotti       Tempo di preparazione: 10 minuti       Tempo di cottura: 10’+10’+10′

  • 150 gr di farina di mandorle
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di semi di finocchio
  • 2 cucchiaini di semi di lino
  • 2 cucchiaino di semi di papavero
  • 2 cucchiaini di lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1/4 cucchiaino di pepe nero
  • 1/4 di cucchiaino di semi di cardamomo macinati (circa 5 capsule)
  • 1 cucchiaio di farina di riso (se serve)

In una terrina, mescolate tutti gli ingredienti tranne l’uovo e la farina di riso, finché siano ben amalgamati.

Aggiungete poi l’uovo leggermente sbattuto e mescolate con un cucchiaio fino a compattare il composto. Se risultasse troppo lento, unite un cucchiaio di farina di riso ma non di più: deve restare comunque morbido e un po’ appiccicoso.
Avvolgete nella pellicola e riponete in frigo per un’ora almeno.
Trascorso questo tempo, prelevate il composto con un cucchiaino da tè e formate tante palline con le mani. Disponetele su una placca rivestita di carta da forno, senza appiattirle, ma ben distanziate tra loro perché in cottura si allargheranno. Io vi consiglio di fare 3 infornate.
Cuocete per 10-12 minuti a 170°, posizionando la placca nel ripiano prima di quello più basso, altrimenti rischiate che si bruci la parte sotto dei biscotti. Dopo circa 6 minuti è opportuno ruotare la placca per garantire una cottura uniforme…almeno nel mio forno, che cuoce in maniera sensibilmente maggiore nella parte posteriore.
Vedrete che durante la cottura i biscotti si gonfieranno un po’, per poi abbassarsi nuovamente. Dopo averli sfornati, spostate il foglio di carta forno su una griglia e aspettate 5 minuti prima di muovere i biscotti.

biscotti alle mandorle con semi e spezie-6

TURMERIC SPICE SEED ALMOND COOKIES

Makes: 25       Preparation time: 10 minutes       Cooking time: 10’+10’+10′

  •  150 gr almond meal
  • 160 gr white sugar
  • 1 egg
  • 2 teaspoons fennel seeds
  • 2 teaspoons flax seeds
  • 2 teaspoons poppy seeds
  • 2 teaspoond baking powder
  • 1/2 teaspoon turmeric powder
  • 1/4 teaspoon black pepper, freshly grounded
  • 1/4 teaspoon cardamom (about 5 pods)
  • 1 tablespoon rice flour (if needed)

In a bowl, mix all the ingredients except for the egg and rice flour.
Whisk the egg in a small bowl, fold into the dry ingredients and stir with a spoon until perfectly combined.
The dough must be quite sticky, but if it is too much you may add a tablespoon of rice flour: no more.
Make a ball, wrap in plastic and refrigerate for at least 1 hour.
After this time, take a teaspoon of the dough, mould it into a small ball with your hands and place on a baking tray lined with baking paper. Do not flatten it.
Put about 9 balls in the tray and space them at least 2 inches apart from each other, because they are going to spread.
Bake at  170° C/ 345° F for 10-12 minutes or until the edges begin to become brown. After 6 minutes I suggest to rotate back to front the tray, so that the baking is more even.
When cooked allow the cookies to rest some minutes on the baking sheet and then move to a wire rack.

biscotti alle mandorle con semi e spezie-7

biscotti alle mandorle con semi e spezie-8

Con questa ricetta partecipo a SEDICI, il contest che si sono inventate 6 blogger torinesi e che si ispira al libro “La grammatica dei sapori” di Niki Segnit. La prima puntata è dedicata agli ingredienti agrumati, tra i quali rientra il cardamomo, che io ho voluto provare in associazione con le mandorle e che direi si è rivelata una bella scoperta!
Per tutte le informazioni sul contest, cliccate il banner e iniziate anche voi questo viaggio nell’esplorazione di sapori e abbinamenti!

sedici

 

Pubblicità

39 risposte a "Mandorle, cardamomo e semi: biscotti per un’amica"

  1. Son talmente belli – merito dei biscotti, delle foto…fai tu – che li immagino anche buoni. Qui si respira sempre un’aria di eleganza rustica, di genuina raffinatezza che mette nostalgia per i profumi di una volta.

  2. Sai già che è scoccato l’amore tra me e questi biscottini, vero?!
    Anzi … visto che tra non molto sarà il mio di compleanno …. che dici di spedirmene una cassettata? 😉
    Immaginando l’aroma di spezie nell’aria, ti abbraccio e auguro buona giornata!

    • È vero! Questi biscotti sono molto nel tuo stile…ti assicuro che l’aroma era davvero speciale…mi piacerebbe mandartene un po’! 😀
      Un abbraccio e buona giornata Martina!

  3. che biscotti bellissimi! Ci incuriosiscono tanto, con tutte quelle erbe aromatiche, la curcuma e per il loro essere fatti quasi esclusivamente con farina di mandorle. La curcuma è una spezia che a casa non può mai mancare, ci mancano giusto i semi di finocchio, da comprare al più presto, e poi saremo pronte per impastare 🙂

    • Grazie! Anche io sono rimasta colpita da questa ricetta, diversissima dai soliti biscotti. La curcuma dà il suo apporto ma anche il cardamomo è un grande protagonista!
      Grazie per essere passate, a presto!
      Alice

  4. Alice, innanzitutto grazie per aver partecipato al nostro contest! I tuoi biscotti sono davvero speciali, sia per il colore e sia per l’assortimento di semi e semini e spezie che immagino diano piacere al palato con un effetto sorpresa di gusti e consistenze. Mi piacerebbe tanto assaggiarli! Grazie ancora! 🙂

  5. Questi biscotti sono davvero bellissimi. Al di là delle bellissime foto, ma immagino i sapori così aromatici e armoniosi. E poi tutto quello che contiene semini mi affascina e mi fa innamorare 🙂

  6. Bellissimi e chissá che buoni, davvero originali. Capisco perchè ti han colpito! Fortunella la tua amica che riceve regali cosí golosi! 🙂

    • Grazie Cecilia! Ho deciso da tempo di non partecipare a questo genere di catene ma mi fa piacere che tu abbia pensato a me! Passo subito a da te…così visito anche il tuo blog! 🙂

  7. Non potevo esimermi dal non commentare …..amo questo genere di ingredienti….amo fare i biscotti….amo gli accostamenti azzardati…….e vedo che qui nel tuo mondo virtuale ci sono un sacco di cose interessanti da scoprire…..quindi che dire……inizio questo splendido viaggio……un saluto….Micol

  8. Carissima…penso che questi biscottini siano un piccolo fuoco d’artificio per il palato…vorrei assaggiarli, chiudendo gli occhi, per sapere qual spezia esplode prima!! grazie mille per aver partecipato a #sedici! è davvero un onore averti tra noi!

    • Ciao Betulla! Grtazie mille…questi biscottini sono proprio sfiziosi…io li mangerei a ruota continua! 😀
      Complimenti a voi per l’idea del contest…davvero stimolante!
      Buona domenica e a presto!
      Alice

  9. I biscotti sono il mio punto deboleeee….li adoro e non smetterei mai di provare nuove ricette! 🙂 i tuoi li inzupperei in un tè del tardo pomeriggio, con un bel libro in mano…grazie per aver giocato con noi! Un abbraccio

  10. Mai assaggiati dei biscotti così, devono essere di sicuro particolari! Devo esser sincera, anche io non sono un’avventuriera dei sapori, però i semini li uso e mi piacciono, (tranne quelli di cumino, anzi, ne ho una busta avviata, che li ho appena usati un pizzico una volta, se sai come utilizzarli e ti piacciono, te li regalo) anche se con il dolce non li ho mai abbinati… curiosa io! 😉

  11. Beh, mi sono proprio persa molto ultimamente… E ora a leggere il post mi sono commossa! E’ stato un regalo bellissimo da portare sempre nel cuore!!! Oltrechè buonerrimi eh, sapevatelo tutti! ;-)))

  12. Pingback: Torta di semolino al cocco, sesamo e tahina | panelibrienuvole

  13. Pingback: Torta di semolino al cocco, sesamo e tahina – Panelibrienuvole

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...