Banana bread di farro e avena con malto d’orzo

united_kingdom_640

Click to translate

Oggi ho letto un articolo che ho trovato molto interessante. L’autore è “il solito” Bressanini (ho parlato dei suoi libri qui e qui), che apprezzo molto, e che ancora una volta ci mette in guardia dalle strategie di comunicazione e dai meccanismi di funzionamento del nostro cervello.

L’articolo, in sostanza, dice che la nostra opinione su un piatto o un alimento è fortemente condizionata da pregiudizi e aspettative e che la valutazione cambia molto se facciamo un assaggio “alla cieca”, ovvero senza avere alcune informazione sulla provenienza e lavorazione di un prodotto, o se invece siamo preventivamente preparati su quello che andremo ad assaggiare. E così, anche un’insalata di McDonald travestita da ricetta gourmet conquista l’apprezzamento dell’ignara cavia sottoposta all’esperimento (leggete l’articolo, è tutto documentato).

Al di là delle implicazioni di carattere commerciale (e sociale) che questo comporta, mi sono resa conto di essere spesso vittima delle mie aspettative, che condizionano molto l’esperienza sensoriale nell’assaggio di un piatto: se sono invitata a pranzo da un rinomato gourmand è probabile che tutto ciò che mangio mi sembrerà delizioso; se invece mi trovo costretta a ingollare un panino in un bar del centro, state pur certi che lo troverò insulso e lo mangerò controvoglia.

banan bread-3

Vi confesso, dunque, che avevo grandi aspettative su questo banana bread. Ho brevettato la mia formula personale, cercando di bilanciare aspetto nutrizionale, sapore e consistenza. L’ho preparato in un sereno mattino di sole e al momento di sfornarlo si è sparso per casa un aroma avvolgente e zuccherino, dove l’orzo e l’avena si mescolavano al sentore di banana e lo sforzo per non assaggiarlo prima delle foto è stato sovrumano. Ovvio che quando l’ho assaggiato l’ho trovato delizioso!
A pensarci alla luce dell’articolo di Bressanini, però, la domanda mi sorge spontanea: lo sarà stato davvero? O la percezione del gusto era influenzata dalla mia idea preconcetta di aver sfornato un buon prodotto e dalla mia buona disposizione d’animo? Non lo saprò mai.
.
Potrei effettivamente prepararlo nuovamente e procedere ad un nuovo assaggio cercando di mantenere la mia mente sgombra da aspettative. Ma è difficile e, forse – in fin dei conti – nemmeno auspicabile. Perché se uno fa il critico gastronomico deve cercare di essere il più obiettivo possibile e astrarsi da aspetti emozionali. Ma se uno fa il mangiatore per passione, allora tutto ciò che ruota intorno al cibo acquista un valore aggiunto, tutto concorre a creare “l’esperienza” e un banana bread pensato, preparato con cura, annusato con occhi socchiusi e osservato al microscopio prima di addentarlo (praticamente una creatura vivente!), non sarà mai uguale ad un banana bread magari fatto con la stessa identica ricetta ma in un forno diverso, da una persona che non conosco, senza amore e senza passione. Qualcuno penserà che sono matta, ma secondo me chi ama davvero il cibo, se ci pensa un attimo non potrà che darmi ragione. Non credete?
.
In definitiva, questo banana bread mi è piaciuto moltissimo (ma adesso non crederete più!!!), l’ho trovato umido al punto giusto, dolce e aromatico, pur senza avere una eccessiva quantità di zuccheri nè di grassi. L’unico modo che avete per verificare le mie affermazioni è…provarlo voi stessi!
banan bread-7

BANANA BREAD DI FARRO E AVENA CON MALTO D’ORZO

Dose: 8 persone       Tempo di preparazione: 20 minuti       Tempo di cottura: 50 minuti

  • 200 gr di farina di farro
  • 60 gr di fiocchi d’avena
  • 2 uova
  • 3 banane ben mature di medie dimensioni
  • 80 gr di malto d’orzo
  • 50 gr di zucchero di canna integrale (muscobado o panela)
  • 70 gr di burro
  • circa 100 ml di latte
  • 40 gr di uvetta
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 2 cucchiaini abbondanti di lievito in polvere

Per lo streusel (una sorta di composto bricioloso da distribuire sulla superficie):

  • 25 gr di fiocchi d’avena
  • 15 gr di burro
  • 20 gr di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di farina di riso

Preparate lo streusel: mescolate i fiocchi d’avena, la farina e lo zucchero con il burro a pezzettini, strofinando gli ingredienti tra le dita. Tenete da parte. Mettete l’uvetta a bagno nel latte. Frullate la polpa delle banane e mescolatela con le uova leggermente sbattute, il malto, lo zucchero e il burro fuso fatto raffreddare. In una ciotola unite la farina, il lievito, i fiocchi d’avena, la cannella e le uvette scolate dal latte (che terrete da parte); mescolate bene, poi unite agli ingredienti liquidi aggiungendo anche il latte e mescolando rapidamente con un cucchiaio, giusto il tempo di far amalgamare il tutto. Versate in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno, distribuite sulla superficie lo streusel e infornate a 180° per 45-50 minuti. Fate intiepidire prima di sformare. Note: – per una versione priva di latticini potete sostituire il burro con una quantità di olio di oliva delicato (o di semi) pari all’80% del burro e il latte con del latte di riso o di avena. banan bread-2

SPELT AND OAT BANANA BREAD WITH BARLEY  MALT

Serves: 8       Preparation time: 20 minutes       Cooking time: 50 minutes

  • 200 gr spelt flour
  • 60 gr rolled oats
  • 2 eggs
  • 3 medium bananas, ripe
  • 80 gr barley malt
  • 50 gr dark brown sugar
  • 70 gr butter, melted
  • about 1oo ml milk
  • 40 gr raisins
  • 2 full teaspoon baking powder
  • 1 teaspoon cinnamon

For the streusel:

  • 25 gr rolled oats
  • 15 gr butter
  • 20 gr dark brown sugar
  • 1 tablespoon rice flour

Start with the streusel. Mix with your fingers all the ingredients and set aside. Soak the raisins in the milk. Blend the bananas with the electic blender and mix with the eggs slightly beaten, malt, sugar and butter. In a second bowl mix the flour, oats, baking powder, cinnamon and the raisins drained (keep the milk aside). Add the dry ingredients to the banana mixture, add the milk and mix quickly with a spoon to combine the ingredients. Pour in a plumcake mould linen with parchment paper, sprinkle the surface with the streusel and bake at 180° C/355° F for 45-50 minutes. Let cool a bit before unmould. banan bread-5

31 risposte a "Banana bread di farro e avena con malto d’orzo"

  1. Quello che scrivi è verissimo. Quando ero una ragazzina – prima o seconda media per intenderci- ad una cena con amici di famiglia e loro figli mi hanno fatto uno scherzo e tale è stata la loro persuasività, e la mia dabbenaggine, che non so ancora se ho bevuto del succo di pomodoro o della spremuta d’arancia molto rossa. Sembra assurdo ma la suggestione fa moltissimo e le aspettative pure. Però sono certa che il tuo banana bread sia effettivamente buonissimo 🙂

  2. Sono anni che cerco la ricetta ideale, ho spulciato, aiutata da Terry, Pinterest ma sono ancora restia. Che la mia “Bressanina” mi abbia dato l’imput? (ti ho risposto alla mail, è arrivata o…

    • Ciao Libera! Anche io avevo segnato molte ricette da Pinterest ma alla fine non ce n’era nessuna che facesse al caso mio perché in genere sono ricette iper zuccherose e burrose…e allora me la sono inventata! 🙂
      Mail arrivata! Ora ti rispondo
      Buona giornata! ☺

  3. Qui si dovrebbe aprire un intero tomo riguardo alla psicologia della percezione, neuroscienza, fenomenologia … e chi più ne ha più ne metta. Temi complessi che trovo difficili da trattare in poche righe; forse il punto è riuscire ad esserne consapevoli, accettarlo e cercare un punto d’equilibrio che riesca a farci procedere nel modo che riteniamo più consone alle nostre idee, nel seguire una certa coerenza.
    Sai, dopo mille arrovellamenti ( usando un eufemismo) ho preso atto, e non lo nascondo o rinnego, che per me un alimento non solo rappresenta le sue specificità di risorsa alimentare primaria, ma è, a pari importanza, elemento sociale e politico. Aspetti che influenzano le mie scelte quanto i miei gusti … inevitabilmente.
    Non so se sia “corretto”; non so se potrei mai osare e pretendere una completa oggettività nel giudizio; non sono certa di aver trovato la messa a fuoco e, soprattutto, ho sempre paura di essere influenzata da fattori esterni … sempre più subdoli, pervasivi e camaleontici.
    La mente umana è ancora un gran punto interrogativo … ma senza il suo essere non potremmo definirci individui pensanti … senza le mie idee, giudizi e logiche … non sarei io …sono innanzitutto pensiero e parola … nel bene e nel male!
    ps: e tutte ‘ste “XXX mentali” di prima mattina di fronte a una fetta di profumato dolce …. e poi chi sarebbe la pazza tra le due?! 😉

    • Ahahah Martina! Forse saremo pazze tutte e due! Perché capisco bene quello che dici, e lo condivido, anche se sono argomenti molto complessi da affrontare in una sede ristretta come questa.
      E’ vero che la mente umana è ancora insondabile e noi stessi spesso non sappiamo perché abbiamo reagito in un certo modo ad una sollecitazione e quanti fattori intervengano nelle nostre scelte, anche piccolissime.
      Questo vale anche per il cibo, che al di là di semplice nutrimento ha una miriade di valori e significati stratificati. Sempre più convinta che mangiare è un atto culturale.
      Ti mando un grande abbraccio, chissà se riusciremo mai a parlarne di persona?! 🙂

  4. in effetti ci ho sempre pensato anche io, su come certi “pregiudizi” (se così si possono definire) siano fondamentali quando si parla del cibo. Mi è capitato più volte di mangiare in posti dove volevo mangiare a tutti i costi e ordinare qualcosa che mi sia piaciuta da matti. Ma sono effettivamente sicura che fosse buono e che non fossi semplicemente condizionata dall’ambiente suggestivo e da una bella presentazione? Però posso dirti che proprio ieri mi è capitato di pranzare in un locale che volevo provare da tempo e sul quale avevo grandi aspettative: il risultato è stata un’insalata di cartone decisamente scadente, e ne sono rimasta molto delusa…posso allora affermare di non essere sempre vittima delle mie aspettative?
    ps: il banana bread è splendido!! zuccheri poco raffinati e farine alternative, decisamente un dolce che ci calza a pennello! Se poi ci aggiungi anche che facciamo collezione, di banana bread;-)
    Marta

  5. L’amare un piatto non viene solo dalle papille, ma da un contesto; l’oggettività lasciala ai laboratori e alle provette, dopo tutto qui non siamo tra le nuvole? 😘

  6. Mmmmmmm Gnam Gnam!
    Quanto al gusto condizionato dall’aspettativa, posso dirti che no! Almeno per me… Anzi! Sai quante volte L’aspettativa era alle stelle, anche incoraggiata dagli aromi, umore, ecc… E poi…. Sapore non degno? Io dico che è ottimo a prescindere questo banana bread integrale! Baci e buon weekend!

  7. a me a volte capita il contrario.. ho talmente tante aspettative che poi rimango delusa, a volte invece non mi aspetto chissà che e vengo sorpresa, ad ogni modo questo banana bread mi incuriosisce parecchio, e amo i fiocchi d’avena!!! bellissimo!!!

    • E’ vero a volte capita anche questo…soprattutto a chi ha un palato attento ed esigente e non si fa condizionare dal contorno! 😉
      Grazie per la fiducia, comunque…chissà se ti sarebbe piaciuto davvero il mio banana bread? 🙂

  8. Mh… non é mica facile trovare una risposta a questa cosa. Nel senso che in generale potrei esser d’accordo con Bressanini, ma credo però anche all’oggettività e “buon senso” del nostro gusto a cui cmq é sempre un bene affidarsi. Sul banana bread, che dire, alzo le mani, perché condizionata o meno, per me é una delle ricette più valide che esista. Credevo di averlo sperimentato in diversi modi e diverse forme, ma mai con la farina di farro! Mi toccherà provare anche questa! Un bacio e buona domenica!

  9. e invece io ti credo! Si vede anche dalle foto, che questo pane è stupendo!!! E poi le farine sono proprio “le mie”… come mi piacciono! Sostituirò solo il burro con l’olio, per via del colesterolo e poi… via a prepararlo anch’io. Le aspettative sono alte? Già, ma sono sicura che non rimarranno deluse :)))

  10. Mi aveva conquistata (tanto per cambiare 🙂 ) e mi ero promessa di rifarlo. Ho applicato qualche piccola variante ragionata causa assenza di alcuni ingredienti ed è davvero, cmq, ottimo. Grazie!

Lasciate un commento...alimentano il mio blog!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...