Click to translate
RICETTE DOLCI
BISCOTTI
- Baci di cocco
- Barrette di amaranto soffiato, avena e frutta disidratata
- Biscotti bicolore
- Biscotti agli agrumi
- Biscotti al cacao
- Biscotti al malto d’orzo (con farcitura di ricotta e pistacchi)
- Biscotti alla panna
- Biscotti al sesamo e noci
- Biscottini al marsala e uvetta
- Biscotti con farina di castagne e miele
- Biscotti con farina di farro
- Biscotti con miele noci e nocciole (biscotti d’autunno)
- Biscotti di amaranto e nocciole al cardamomo
- Biscotti di mandorle con semi e spezie
- Biscotti integrali al miele
- Biscotti soffici con fiocchi d’avena e miele
- Biscotti solo tuorli
- Biscotti solo tuorli (frolla di Montersino)
- Biscottini al pistacchio
- Brutti ma buoni alle nocciole
- Cantucci
- Cantucci con farina di castagne e pinoli
- Chocolate Chip Cookies
- Chocolate Crinkle Cookies
- Digestive
- Fagottini di ricotta
- Frollini al caffè e cardamomo
- Frollini al caramello di Montersino
- Frollini con farina di castagne
- Garibaldi Biscuits
- Gingerbread cookies – Biscotti pan di zenzero
- Grancereale
- Mini occhi di bue
- Paste di meliga
- Pan de mej
- Speculaas – Biscotti speziati olandesi
CROSTATE E GALETTES
- Crostata al cacao con ricotta e albicocche
- Crostata di mandorle con cioccolato fondente all’arancia e frutta secca
- Crostata al cioccolato di Ernst Knam
- Crostata di ciliegie con farina di farro
- Crostata di fichi e rosmarino
- Crostata rustica di susine
- Galette al rabarbaro, mandorle e miele
- Galette di more alla vaniglia
- Tarte Grenoble alle noci (Montersino)
- Torta di ciliegie al pepe nero – Cherry Pie
- Torta integrale d’avena e albicocche
DOLCI AL CUCCHIAIO
- Bavarese all’aleatico con fichi dolci e noci croccanti
- Cheesecake alla vaniglia con coulis di ciliegie
- Clafoutis di mirtilli al limone
- Cranachan – Dessert allo yogurt e panna con lamponi e fiocchi d’avena
- Crepes con caprino, albicocche e sciroppo d’acero
- Panna cotta al rosmarino con croccante di pinoli al miele di corbezzolo
- Risolatte ai fiori di sambuco con nespole al miele e mandorle
- Semifreddo di more allo yogurt
LIEVITATI DOLCI
MARMELLATE, CONSERVE E CONFETTURE
- Composta di mele e fiori di sambuco
- Confettura di cachi
- Conserva di more sciroppate
- Dulce de leche (confettura di latte)
- Marmellata di mandarini con vaniglia e rum
- Speculaas spread – Crema spalmabile di biscotti
PICCOLA PASTICCERIA
- Baci di cocco
- Baci perugina all’arancia con mandorle, anice e rum
- Bocconotti con mandorle e cioccolato
- Cioccolatini al cocco (Bounty)
- Florentins
- Fudge all’arancio e cioccolato
- Hand pies con mele e pinoli
- Lingue di gatto al cocco
- Madeleines
- Mendiants
- Petites madeleines al cioccolato
- Petites madeleines alla lavanda
- Petites madeleines allo zafferano con confettura di lamponi
- Pirottini di cioccolato con crema al Marsala
- Praline alle arachidi
- Praline alle pere
- Praline di cioccolato ripiene di ganache al fondente
- Praline ripiene di ganache al cioccolato bianco
- Sabléè classica al cocco e al cacao
- Scorze d’arancia candite ricoperte di cioccolato
- Tartufi al cacao
- Whoopie pies al cioccolato con ricotta e ciliegie
TORTE FARCITE
- Torta con ricotta alla vaniglia, fragole e pistacchi
- Torta di nocciole con crema al cioccolato bianco e yogurt
- Torta fetta al latte
TORTE SEMPLICI, MUFFIN E PLUM CAKE
- Banana bread di farro e avena con malto d’orzo
- Banana and Coconut Cake
- Berlingozzo
- Brownies al cioccolato bianco e fragole
- Cake al tè Earl Gray con sciroppo d’acero
- Cake di frutta secca al finocchio
- Ciambellone
- Mantovana
- Miascia (torta di pane raffermo)
- Mini plumcake allo yogurt con lemon curd
- Mini plumcake con composta di fiori di sambuco
- Muffin al bourbon e noci Pecan
- Muffin al cocco e cioccolato
- Muffin con farina di riso e composta di fragole
- Mini plumcake al cacao amaro e semi di papavero bianchi
- Plumcake alla ricotta
- Plumcake con farina di castagne e noci
- Plumcake integrale al malto
- Torta al miele, limone e pistacchi (solo albumi)
- Torta con cocco e miele (senza zucchero)
- Torta di carote e cardamomo con panna di cocco
- Torta di mandorle e ricotta senza farina
- Torta di mele invisibile
- Torta di nocciole
- Torta di pane e cioccolato
- Torta di ricotta prugne e semolino
- Torta di semolino al cocco, sesamo e tahina
- Torta integrale di avena e mirtilli
- Torta morbida con farina di castagne e clementine
RICETTE SALATE
LIEVITATI SALATI
- Pane di semola rimacinata con olive taggiasche
- Panini da hamburger
- Pull apart bread con pecorino toscano e cavolo nero
PIATTI ETNICI
- Babaganoush (crema di melanzane)
- Basbousa (dolcetti di semolino e mandorle)
- Imam bayildi (melanzane ripiene alla turca)
PIATTI UNICI
- Acquasale cilentana
- Cous cous di pollo e zucchine allo zafferano
- Crumble di patate, radicchio rosso e salsiccia
- Fishburger
PRIMI PIATTI
- Canederli in brodo ai fegatini di pollo
- Crepes di farina di castagne con ricotta, cavolo e nero e scorza d’arancia
- Crepes di farina di castagne con porro e cavoletti di Bruxelles
- Fusilli con feta e melanzane aromatiche
- Fusilli integrali al pesto di mandole, capperi e finocchietto
- Gnocchetti di grano saraceno con taleggio, porri e broccoli (Kasespatzle)
- Gnocchi di farina di ceci con polpo e fagiolini
- Gnocchi di patate rossi con crema di melanzane e mozzarella di bufala
- Gnocchi di semolino alla romana
- Gnocchi di semola e ricotta con crema di finocchi e speck
- Gnocchi di semola e ricotta con pesto di zucchine
- Lasagne vegetariane
- Paccheri ripieni al pomodoro
- Paccheri ripieni di crema di melanzane e ricotta salata
- Pappa al pomodoro
- Pasta spezzata con fave e Tete de Moine
- Penne al pesto di pistacchi e ricotta
- Penne con zucchine, pecorino e noci
- Pici con le briciole tradizionali
- Pici con le briciole agli aromi mediterranei
- Ravioli alle fave e robiola con fonduta di Gran Mugello
- Ravioli di carciofi e patate con fonduta di Formai dal Cit
- Riso venere all’arancia con filetti di sgombro
- Riso venere alla zucca con fonduta di casera
- Risotto al Castelmagno
- Risotto con funghi secchi
- Risotto con mele e taleggio
- Tagliatelle di farro con pesto di broccoli e noci
- Tagliatelle di grano saraceno con trota affumicata e crema di finocchi
- Tagliolini alla zucca con pistacchi e arancia
- Testaroli integrali al pesto di salvia e nocciole
- Testaroli integrali con cavolfiore e acciughe
- Timballo di riso con pere, pecorino e noci
- Tortelli mugellani di patate al ragù
SECONDI PIATTI DI CARNE
- Arrosto di maiale con ripieno di prugne e castagne
- Pain de viande aux marrons (Polpettone alle castagne)
- Pollo alle mandorle
- Pollo ripieno di verza, patate e salsiccia con carote glassate
- Polpette di mortadella
- Terrina di maiale e scalogni al miele di rosmarino
- Terrina di patate e carciofi in crosta di pancetta
- Zucchine tonde ripiene
SECONDI PIATTI DI PESCE
- Baccalà agli aromi con pomodori secchi e pinoli su crema di fave
- Brustico (pesce arrostito e affumicato del lago di Chiusi)
- Calamari ripieni
- Calamari ripieni di pappa al pomodoro
- Filetti di ricciòla alla siciliana
- Salmone al cumino con crema di finocchi
- Torrette di cialde di Parmigiano con mousse di nasello
SECONDI PIATTI VEGETARIANI
- Burger di ceci e riso
- Cheesecake di piselli e amaranto con zabaione al parmigiano
- Cous cous estivo in zucchina
- Crostata di farro con zucca con bitto e casera
- Crostata di mais con asparagi, ricotta e Tete de Moine
- Flan di broccoli con fonduta di Gruyère
- Frittata vegan di ceci e germogli di luppolo
- Gallette di cannellini
- Melanzane ripiene alla turca (imam bayildi)
- Millefoglie di zucca e groviera con copertura di semi e briciole
- Parmigiana di melanzane con salsa al basilico
- Polpette di lenticchie ai semi di sesamo
- Polpette di melanzane
- Porri gratinati con crumble di nocciole ed emmental
- Rösti di patate con porri ed emmental
- Sformato di amaranto con cavoletti di Bruxelles e caciocavallo
- Tartellette con carciofi, pinoli e topfen (formaggio fresco)
STUZZICHINI, FINGER FOOD e IDEE da APERITIVO
- Baccalà mantecato
- Bignè al tonno e alle zucchine
- Biscotti al curry verde e semi di papavero
- Biscotti di grano saraceno con ricotta salata e cumino
- Blinis agli asparagi
- Cestini di parmigiano con crema di carciofi
- Cheesy Cauliflower Sticks (Simil-pizza di cavolo e formaggio)
- Chèvre chaud (Crostini al caprino)
- Crackers di castagne al rosmarino
- Crackers piccanti al curry
- Flan di carote al timo
- Flan di zucchine
- Grissini con farina di farro (senza lievito)
- Grissini torinesi stirati (lievitati)
- Hummus di barbabietole rosse e ceci
- Madeleine salate al pistacchio
- Millefoglie di pere e philadelphia con patè di olive
- Muffin di carote e robiola al profumo di timo
- Occhi di bue al pecorino toscano DOP e chutney di mango
- Plumcake ai semi di zucca
- Polpettine di borlotti e ricotta
- Quadretti di frittata saporita
- Savoury scones con mortadella e olive verdi
- Schiacciatine allo zafferano
- Sformatini di ricotta e verdure
- Stuzzichini al formaggio
- Tapenade su cuori di pancarrè
- Taralli
- Triangolini di pasta fillo con Parmigiano pesche e rosmarino
TORTE, TARTELLETTE E CROSTATE SALATE
- Crostata al vino bianco con cannellini e sardine
- Crostata di farro con zucca con bitto e casera
- Crostata di mais con asparagi, ricotta e Tete de Moine (pasta matta)
- Crostata di mais con baccalà, cavolfiore e bottarga (pasta brisèe)
- Galette di grano saraceno con noci, pere e gorgonzola
- Tarte tatin di cipolle rosse caramellate
- Tarte tatin con pomodorini confit e ricotta salata
- Tartellette con carciofi, pinoli e topfen (formaggio fresco)
- Torta salata con zucca gialla e cavolo verza
ZUPPE, CREME E VELLUTATE
- Crema di barbabietole rosse e acciughe
- Crema di carciofi e borlotti
- Crema di carote e pinoli al timo
- Crema di piselli alla menta e burrata
- Crema fresca al basilico con mais e semi di zucca
- Passato di zucca speziato con avena e semi di lino
- Vellutata di cavolfiore e porri con cheddar e nocciole
- Vellutata di fagioli piattellini e cavolo nero con pancetta croccante
- Zuppa di carote e zenzero all’arancia
- Zuppa di cardi e castagne
- Zuppa di cipolle francese
- Zuppa di cipolle fiorentina (carabaccia)
- Zuppa di verza, ceci e nastri di castagne
- Zuppa alla garfagnina
- Zuppa olandese di piselli secchi spezzati (Erwtensoep)
CATEGORIE MISTE
LIQUORI
PREPARAZIONI DI BASE
TRADIZIONE TOSCANA
- Berlingozzo
- Brustico (pesce arrostito e affumicato del lago di Chiusi)
- Carabaccia
- Castagnaccio
- Cavallucci di Siena
- Ciambella pasquale
- Mantovana
- Pan co’ santi di Siena
- Panforte
- Pappa al pomodoro
- Pici con le briciole tradizionali
- Pici con le briciole agli aromi mediterranei
- Schiaccia briaca elbana
- Schiacciata con l’uva
- Sfratto di Pitigliano
- Tortelli mugellani di patate al ragù
- Trippa fredda in insalata
- Vellutata di fagioli piattellini e cavolo nero con pancetta croccante
- Zuppa garfagnina
BUONASERA,
VOLEVO SAPERE SE AVETE UNA RICETTA PER LA SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA CON IL LIEVITO DI BIRRA
GRAZIE
Ciao Gianna,
ho la ricetta di Paolo Petroni, presidente all’Accademia Italiana della Cucina, che mi riprometto di fare da tempo ma non ho ancora provato.
Te la trascrivo:
400 g di farina 00
25 g di lievito di birra
2 uova e 2 tuorli
100 g di zucchero
100 g di strutto di maiale
1 bustina di vanillina
2 arance
sale
zucchero a velo
Impastare 50 g di farina con il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua appena tiepida, formare un panetto e metterlo in una zuppiera, coperto, a lievitare in un luogo caldo per circa un’ora.
Nel frattempo, in una ciotola, sbattere con le fruste elettriche lo zucchero, le uova, i tuorli, lo strutto fuso e raffreddato, la vanillina, la scorza grattugiata delle arance e un pizzico di sale. Poi unire la farina rimasta e il panetto lievitato e impastare bene e molto a lungo, fino ad ottenere una pasta liscia e molto elastica.
Mettere l’impasto in una teglia rettangolare di circa 30×25 cm, coperta con carta da forno (deve risultare alto circa 2 cm).
Lasciar riposare in un luogo tiepido, coperto, per circa 2 ore in modo che lieviti bene, poi coprire la teglia con un foglio di allumino e cuocere in forno a 160°C circa per 15 minuti. Togliere l’alluminio e proseguire la cottura per altri 15 minuti circa. Usare uno stuzzicadenti per controllare che la schiacciata sia cotta.
Far intiepidire e cospargere di zucchero a velo.
Spero di esserti stata utile, fammi sapere se decidi di provare! Io spero di farla prima di Carnevale…
Un saluto,
Alice