Frollini all’olio d’oliva, cacao e rosmarino

E il tema del mese è…BISCOTTI!!!
Tutti i partecipanti dell’MTChallenge saranno felici, ne son certa. A chi mai non piacciono i biscotti?

Io ne sono affascinata, da sempre. Il mio primo libro di cucina (e l’unico, per i successivi vent’anni) insegnava a fare biscotti semplici e al tempo stesso impeccabili, con splendide illustrazioni e guide passo-passo. Avrei dovuto capirlo che era una premonizione.
Quando, appena più grande, andavo a fare compere con mia mamma in città, l’attrazione principale non erano i negozi ma il bar Cristallo, dove ci fermavamo sempre prima di ripartire. L’ingresso, un po’ pretenzioso, era già allora demodè, i soffitti salivano altissimi, la boiserie di legno scuro alle pareti lo rendeva serioso e mi intimidiva. Sulla destra, il bancone delle tentazioni: vassoi di pasticceria secca di tanti tipi che mi attendevano in bella mostra.
La mamma me ne comprava un sacchettino, li sceglievo uno per uno, tutti diversi, con il proposito di riportarne a casa almeno qualcuno. Ma il destino di quei biscotti era segnato: come i dieci piccoli indiani di Agatha Christie, venivano spazzolati uno dopo l’altro, con metodico gusto e intensa soddisfazione.
Ricordo il sapore burroso che velava il palato e la loro dolcezza, con quel pizzico di sale che spingeva a volerne ancora. Le briciole sparse in fondo al sacchetto, la sensazione di leggera untuosità sulla punta delle dita. Una goduria suprema.

Questa passione mi ha accompagnato negli anni, tanto che questo blog pullula di biscotti di tutti i tipi. Le combinazioni sono praticamente infinite e io non mi stanco mai di provarne di nuovi.

biscotti cacao e rosmarino-5

Ma torniamo al dunque. I vincitori, dicevo, quei due genietti di Dani e Juri del blog Acqua e menta, che vi svelano tutti i segreti della pasta frolla, in base delle indicazioni dei più grandi pasticceri.
Perché i frollini sembrano banali, e invece non lo sono.
Avete mai notato quanto possono essere diverse le frolle? Eppure gli ingredienti di partenza sono sempre gli stessi: uova, farina, burro e zucchero. Ma cambiano le proporzioni, le tipologie, i metodi di lavorazione: e il prodotto finale varia di conseguenza.

La sfida comprende 3 categorie: frolla classica, frolla montata e frolla sableè. Per iniziare, ho deciso di provare una frolla che definirei classica, ossia quella in cui si impastano tutti gli ingredienti insieme. Ma, in onore a Dani, che è allergica ai latticini, ho usato l’olio al posto del burro.
La sostituzione non è automatica perché l’olio contiene più materia grassa del burro ma manca di acqua, che quindi deve essere aggiunta in altro modo per ottenere lo stesso risultato. Il sapore finale, e in parte anche la consistenza, saranno diversi da una frolla al burro. L’ideale è usare un olio extravergine di oliva molto delicato o sostituirne una parte con olio di riso, in modo da stemperarne il sapore.

biscotti cacao e rosmarino-1

Per quanto riguarda la tecnica, ho usato il metodo Montersino così come riportato da Juls’ Kitchen. Per poter usare in maniera appropriata l’olio, oltre a proporzionare le quantità rispetto al burro bisogna renderlo simile anche nella consistenza, ossia renderlo più solido e corposo. Il principio usato è quello alla base della maionese, ossia montare i tuorli con l’olio e poca acqua fino ad ottenere un grasso semi-liquido da usare nell’impasto. E’ un metodo semplice, che richiede poco tempo e…funziona!

L’associazione di ingredienti di questi biscotti potrà sembrare insolita, ma cacao e rosmarino si trovano spesso associati nei dolci e mi avevano sempre incuriosito. Adesso so che mi piacciono. L’esito è un biscotto che risulta poco dolce, vagamente aromatico e con una punta di freschezza.

biscotti cacao e rosmarino-8

FROLLINI AL CACAO, OLIO D’OLIVA E ROSMARINO

Dosi: 30-35 biscotti       Tempo di preparazione: 30 minuti       Tempo di cottura: 10′ + 10′

Ingredienti

  • 250-260 g di farina 00
  • 20 g di cacao amaro
  • 100 g di zucchero semolato
  • 115 g di olio extravergine di oliva delicato
  • 40 g di tuorli (circa 2 medi)
  • 20 piccoli aghi di rosmarino
  • un pizzico di sale
  • 25 ml di acqua

Procedimento

Tritate gli aghi di rosmarino al coltello, poi passateli al mixer con lo zucchero fino a tritarli completamente.
In una terrina setacciate la farina e il cacao, mescolandoli.
Montate con il minipimer i tuorli e l’acqua fino ad avere una massa gonfia e spumosa, poi unite l’olio a filo continuate a montare per 3 o 4 minuti. Unite lo zucchero e il sale e mescolate bene con una forchetta, poi versate il composto al centro della ciotola con la farina e impastate con la forchetta. Quando tutta la farina sarà assorbita, rovesciate l’impasto sulla spianatoia e lavorate velocemente con la punta delle dita. E’ essenziale per una buona riuscita non lavorare troppo l’impasto e non riscaldarlo, pena la separazione del grasso in cottura. Avvolgete nella pellicola e mettete in frigo almeno un’ora.

Stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata allo spessore di circa 5 mm, ricavatene i biscotti della forma desiderata e disponeteli su una placca rivestita di carta forno. Mettete in frigo per 15 minuti, poi cuocete nel forno statico a 170°C per 10 minuti.

biscotti cacao e rosmarino-2

Note:

  • la dose di farina è leggermente approssimativa perché le variabili sono molto (compresa l’umidità dell’aria) e potreste averne bisogno di poca più o poca meno. Considerate che l’impasto deve risultare ben modellabile e non duro, ma al tempo stesso non troppo untuoso.
  • Dani suggerisce di usare lo zucchero a velo perché più facile da amalgamare al resto, visto che nella ricetta ci sono pochi liquidi. Volendolo frullare con il rosmarino ho pensato che con il semolato avrei ottenuto lo stesso risultato, invece non è venuto proprio come lo zucchero a velo e qualche granellino si vede in superficie.
  • sebbene l’olio venga inizialmente montato con i tuorli, credo che la frolla rientri comunque nel metodo classico, poiché non prevede il montaggio dello zucchero con il grasso prescelto.

biscotti cacao e rosmarino-10

Con questa ricetta partecipo all’MTC n. 56

sfida

Biscotti al cacao per sparabiscotti

bandiera

Click to translate

Avete presente la sparabiscotti? Nooo?! E’ quel fantastico attrezzo di forma cilindrica con un meccanismo di scatto che rilascia dosi di impasto omogenee e che vi permette di fare biscotti di tante forme diverse alla velocità della luce. Si trova ormai in moltissimi negozi di casalinghi, ha un prezzo contenuto ed è di grande soddisfazione…a patto di rispettare le indicazioni d’uso!
Innanzitutto non va bene per qualsiasi impasto, in genere viene consigliata per quelli particolarmente burrosi. Io, però, vi propongo una ricetta altrettanto valida che prevede poco burro, così che possiate gustare i biscotti senza troppi sensi di colpa. 🙂
Il punto critico arriva al momento di premere il grilletto e dipende dalla superficie sulla quale indirizzate il vostro colpo. Infatti i biscotti vanno sparati appoggiando l’utensile direttamente sulla teglia, senza utilizzare la carta forno. Mi raccomando!! Una volta ho incautamente dimenticato questa semplice quanto essenziale prescrizione e ho rischiato il collasso nervoso perchè ovviamente i biscotti non si staccavano manco morti. E’ stato tutto un aggiungere burro, poi farina, poi un po’ di latte (perchè quando si è alla canna del gas si provano tutte), per poi rassegnarsi a usare le solite formine (per non parlare del fatto che a quel punto il volume dell’impasto era raddoppiato).

A questo giro è andata decisamente meglio, ma credo che non mi dimenticherò più di questo particolare!

biscotticacaook

BISCOTTI AL CACAO

  • 170 gr di farina
  • 25 gr di cacao amaro in polvere
  • 70 gr di burro
  • 80 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito

Lavorate il burro fuso insieme allo zucchero, poi aggiungete l’uovo. Unite a poco a poco la farina mescolata al cacao e al  lievito e impastate finchè non è omogeneo. Caricate la vostra arma dolciaria e sparate i biscotti direttamente sulla teglia del forno. Cuocete a 180° per 10-12 minuti.

11

Approfitto di questo post goloso per ringraziare Alessia di amorezuccheroecannella e cuoredicarciofo per avermi conferito il premio Super Sweet Blogging Award! Grazie ragazze! Con un nome così lo sento davvero molto adatto a me! 🙂

Il premio ha il seguente regolamento:

1. Visita e ringrazia il blogger che ti ha nominato; 2. Ringrazialo nel tuo blog e crea un link al suo; 3. Rispondi alle domande “Super Dolci”; 4. Nomina una “Dozzina di panini” a cui dare il premio, crea un link del loro blog nel post e avvisali postando un commento nel loro blog; 5. Copia e sposta il premio nel tuo blog.

Questi sono i blog che seguo abitualmente:super-sweet-blogging-award

conunpocodizucchero
conlemaniinpasta
dietacongusto
lastradamaestra
ricettecasalinghe

Ecco le risposte alle 5 domande… e con questo auguro a tutte un buon fine settimana!

1. Biscotti o torta? Biscotti.
2. Cioccolato o Vaniglia? Vaniglia.
3. Quale è il tuo spuntino dolce preferito? Uno zuccherino montanaro.
4. Quando hai maggior voglia di cose dolci? Sempre!
5. Se tu avessi un soprannome “dolce”, quale sarebbe? Uhm…non credo che i soprannomi dolci si adattiano a me!