Click to translate
Ma alla fine, cosa conta davvero?
Ultimamente me lo chiedo spesso. Non so se sia l’autunno che mi rende più riflessiva del solito, o forse è come una sensazione che qualcosa stia per mutare in maniera sostanziale che mi accompagna da un po’ di tempo a questa parte. O semplicemente la consapevolezza che tutto può cambiare, in un attimo, e la vita ribaltarsi.
Non so. So che ultimamente la maggior parte delle situazioni di vita che mi circondano mi sembrano così futili. E le persone così stupidamente inconsapevoli della loro caducità. E nonostante questo, continuo ad arrabbiarmi per inezie di nessuna importanza, e non vorrei.
Al tempo stesso, però, apprezzo di più le cose belle – grandi e piccole – che tutti i giorni mi sono donate, cosa non scontata.
L’incanto delle piccole cose: una foglia solitaria, una voce di bambina che gioca nel suo mondo di fate, un riflesso di sole sul mio canino che dorme.
O la gioia della condivisione e della compagnia di chi amo. Un tè preso insieme seduti al tavolo di cucina, tra vecchie foto e biscotti fatti in casa. O una risata condivisa, uno sguardo di complicità, uno scherzo affettuoso fatto a chi si prende sempre gioco degli altri e per una volta rimane beffato.
Ecco, ultimamente tutto questo mi sembra merce rara e preziosa, e cerco più che posso di farne buon uso. Perché alla fine, forse, solo questo conta. Il tempo passato insieme, e il bene che ci si è voluti.
Questi sono biscotti matematici: è impossibile mangiarne uno solo, si va per multipli di 3. O almeno, per me è così. Se riuscite a fermarvi a 6 siete bravi. Però, c’è prevalentemente farina macinata a pietra e la frutta secca che fa tanto bene, quindi avete una buona giustificazione.
La base è un po’ dura, proprio perché praticamente non ci sono grassi ma c’è tutto il sapore delle nocciole e la dolcezza del miele. Possono anche diventare vegani in 3 semplici mosse: basta usare il latte di soia, l’olio al posto del burro, e del malto d’orzo o di riso al posto del miele. E ora, via a fare biscotti e stare con chi ci rende felici.
BISCOTTI D’AUTUNNO
Dose: circa 50 biscotti Tempo di preparazione: 1 ora Tempo di cottura: 30 minuti (per 2 infornate)
- 320 gr di farina (per me, macinata a pietra)
- 120 gr di nocciole sgusciate con la pellicina
- 120 gr di noci sgusciate
- 130 gr di zucchero
- 30 gr di burro
- 100 ml di latte
- il succo di 1 arancia
- 2 cucchiai abbondanti di miele di acacia
- un pizzico di sale
Tostate le nocciole sulla placca del forno per 6-7 minuti a 200°. Sfornatele, avvolgetele in un canovaccio pulito e strofinatele vigorosamente per rimuovere il più possibile le pellicine. Mettetele nel mixer e tritatele non troppo finemente.
Mescolatele con la farina, lo zucchero e il sale. Aggiungete il burro fuso, il latte e il succo d’arancia e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo spezzettate grossolanamente le noci con le mani e mescolatele con il miele.
Riprendete l’impasto e stendetelo con il mattarello all’altezza di circa mezzo cm; se dovesse essere troppo appiccicoso aggiungete un po’ di farina. Ritagliate i biscotti con un tagliapasta, trasferiteli in una placca ricoperta di carta forno e con un cucchiaino disponete qualche pezzetto di noce sopra ad ognuno di essi.
Cuocete a 180° per 15 minuti circa.
AUTUMN BISCUITS
Makes: about 50 biscuits Preparation time: 1 hour Cooking time: 30 minutes
- 320 all-purpose flour
- 120 hazelnut, shelled
- 120 gr walnut, shelled
- 130 gr white sugar
- 30 gr butter, melted
- 100 ml milk
- juice of 1 orange
- 2 tbsp of acacia honey, full
- a pinch of salt
Put hazelnut in a baking tray and toast for 5-6 minutes aat 200°C/400°F. Remove from the oven, wrap in a clean piece of cloth and rub vigorously to remove the brown skin. Put them in the blender and pulse for a few seconds to grind them but not too finely.
Mix hazelnut with flour, sugar and salt. Add melted butte, milk and orange juice and work it with a fork first, and then with your fungers. Wrap in plastic paper and put in the fridge for 30 minutes.
Chop coarsely the walnuts and mix in a bowl with honey.
Roll out the dough about 5 mm thick, cut your biscuits and place over a baking tray linen with baking sheet. Put over each biscuit a few chuncks of walnuts and bake at 180àC/355°F for about 15 minutes.
…
Con questa ricetta partecipo al contest StagioniAMO
e al contest “L’autunno in un boccone”