Click to translate
Lo ammetto, ho fatto questo dolce soltanto perché volevo scrivere “coulis“!! Nella mia beata ignoranza, non avevo un’idea precisa di cosa fosse, non avendo mai avuto voglia di cercarne il significato (ignorante e pure pigra…qualità vincenti!). Ma adesso lo so. E come capita spesso per le cose che sembrano complesse e raffinate, ho scoperto che la coulis è semplicemente una salsa, e anche facilissima da fare!
La scelta del cheesecake, invece, è dovuta alla solita scorta di ricotta che devo consumare perché si avvicina alla scadenza (non si capisce perché mi ostini a comprarne così tanta). In realtà è un dolce che ho sempre snobbato un po’, uno di quelli che nella mia testa sono dolci “furbi”, che si fanno da sé, quasi senza cucinare…un’americanata, insomma. E però è giunto il momento di superare certi preconcetti e quindi lo diciamo: il cheesecake è proprio buono!
Ne esistono tante versioni, io ho scelto una delle più fresche: niente panna, Oro Saiwa invece dei Digestive e ricotta al posto del Philadelphia, il che rende il tutto più leggero e meno grasso al palato. E secondo me, ancora più buono. E voi come la preferite?
CHEESECAKE ALLA VANIGLIA CON COULIS DI CILIEGIE
Per la base:
- 130 g di biscotti secchi
- 60 g di burro
- 15 g di zucchero di canna
Per la farcitura:
- 500 g di ricotta vaccina
- 120 g di zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo
- 1 bacca di vaniglia
- 2 o 3 cucchiai di farina
Per la coulis:
- 350 g di ciliegie denocciolate
- 75 g di zucchero a velo
- 2 cucchiai di succo di limone
Le dosi sono per 6-8 persone, a seconda di quanto siete golosi. 😉
Sbriciolate finemente i biscotti (io ho usato il mixer) e mescolateli con il burro fuso e lo zucchero di canna. Foderate con questo impasto la base della tortiera che volete utilizzare (che sia adatta al forno: io ho usato tanti stampini di silicone a forma di fiore), compattatelo bene con il dorso di un cucchiaio e mettete in frigo per almeno un’ora.
Con una forchetta lavorate la ricotta con lo zucchero, aggiungete l’uovo e il tuorlo incorporandoli bene e poi unite la farina setacciata. Incidete la bacca di vaniglia in senso longitudinale e poi tagliatela in due o tre segmenti orizzontali. Versate nel composto di ricotta i semini e poi mettete anche i pezzetti di bacca. Mettete in frigo a riposare.
Trascorsa un’oretta versate il composto di ricotta nella tortiera foderata con l’impasto di biscotti e cuocete a 170-180° per 45-50 minuti. Io ho lasciato i pezzettini di bacca di vaniglia all’interno e il sapore non era troppo forte, ma se non volete che i vostri ospiti lo trovino mentre mangiano rimuoveteli prima di versare l’impasto nella tortiera.
Nel frattempo lavate le ciliegie, denocciolatele e mettetele in una padella antiaderente a fuoco medio; dopo qualche minuto aggiungete lo zucchero a velo setacciato e il succo di limone, mescolando con un mestolo di legno fino a farlo sciogliere completamente (bastano 5-6 minuti).
Passate la purea di ciliegie al mixer e poi filtratela in un colino, fino a raggiungere la consistenza desiderata. Io inizialmente l’ho fatta molto densa, ma vi ho aggiunto di nuovo un po’ del succo che avevo lasciato da parte perché la preferivo più liquida.
Fate freddare il cheesecake e poi mettetelo in frigo almeno un paio d’ore prima di mangiarlo. Servitelo, ovviamente, accompagnato da una cucchiaiata di coulis. 🙂
Con questa ricetta partecipo (in extremis!) al contest di Cornetto e cappuccino, nella sezione Dolci monoporzione.