Click to translate
Siamo onesti: questi non sono biscotti golosi.
Forse si capisce già dal titolo, ma vi confesso che il mio intento era quello di fare dei biscotti all’avena con dolcificanti alternativi. Dei biscotti semplici, rustici, sani; come quelli che piacciono a me, e a pochi altri.
Prendendo spunto da uno dei miei libri di cucina ho brevettato questa formula, che all’inizio mi ha un po’ delusa perché effettivamente questi biscotti non hanno un sapore molto caratterizzato. Ma a poco a poco ho iniziato ad apprezzarli e adesso me li gusto sempre a fine pranzo o cena, magari con un bicchierino di buon vinsanto.
Sono senza uova e senza latticini. La dolcezza è data prevalentemente dal miele e dall’uvetta, mentre la composta e il succo di mela servono a conferire morbidezza ma non aggiungono molto al sapore. Il biscotto rimane soffice e tenero, mentre la durezza dei fiocchi d’avena crea un piacevole contrasto sotto ai denti.
Forse non vi ho convinto ma…io li ho inseriti nel mio ricettario!
BISCOTTI SOFFICI ALL’AVENA E MIELE
Dose per circa 20 biscotti:
- 150 gr di farina 00
- 80 gr di fiocchi d’avena
- 90 gr di composta di mele *
- 60 gr di miele di acacia
- 40 gr di olio di semi
- 40 gr di uvetta
- 4 cucchiai di succo di mela biologico
- 1 cucchiaino di bicarbonato
* per la composta di mele vi servirà:
- 150 gr di polpa di mela (1 mela di medie dimensioni)
- 25 gr di zucchero di canna (sostituibile con del miele)
- mezzo bicchiere d’acqua circa
Per fare la composta di mele vi basterà sbucciare la mela, tagliarla a dadini e farla cuocere con lo zucchero e un po’ d’acqua a fuoco medio, finché non diventa morbida. Poi passatela con il frullatore ad immersione.
Mettete l’uvetta a bagno in acqua tiepida per almeno 15 minuti.
In una terrina mescolate l’olio con il miele e la composta di mele, poi unite il bicarbonato, la farina e i fiocchi d’avena. Unite infine il succo di mela e l’uvetta scolata e strizzata.
Disponete il composto a cucchiaiate su una placca ricoperta di carta forno e cuocete a 170° per 12-15 minuti.
Potrebbero interessarti anche:
o il PLUMCAKE INTEGRALE AL MALTO D’ORZO
Con questa ricetta partecipo al contest di Cuoco per caso