Click to translate
Ecco un altro aspetto che mi piace dell’avere un foodblog: si scoprono sempre cose nuove.
Per anni, a casa mia, sono stati cucinati gli stessi piatti, con gli stessi ingredienti. Buoni, ma sempre i soliti. E adesso scopro ogni giorno qualcosa di nuovo, che mi fa venir voglia di leggere, capire, scoprire. E di provarlo, ovviamente.
E non parlo soltanto di ingredienti rari o che provengono dalla cucina di altre culture.
Parlo, per esempio, delle barbabietole rosse, note anche come rape rosse.
Non so voi, ma fino a qualche mese fa ne ignoravo totalmente l’esistenza. Sì, le avevo viste al mercato ma non mi era mai passato per la testa di assaggiarle. In questo periodo, invece, mi è capitato di leggere diverse ricette sui vari blog e quel colore purpureo, intensissimo e avvolgente, così raro in natura da sembrare quasi artificiale mi ha conquistato. Con un colore del genere, dovevano essere buone per forza.
Così mi sono lanciata nella sperimentazione, ma il primo consumo – semplicemente lessate – non ha soddisfatto molto il mio palato. Allora ho pensato di smorzarne il sapore dolciastro e molto caratterizzato facendone una crema con altre verdure, resa più saporita dalle acciughe…e a questo giro ho fatto centro! La crema, densa come piace a me, quasi un hummus, mi è piaciuta molto.
Unico piccolo inconveniente di cui tenere conto: il tempo di cottura delle rape (non a caso spesso sono commercializzate già lessate), che è piuttosto lungo. Ma, in fondo, basta metterle a cuocere con un po’ di anticipo e fanno tutto da sole, quindi direi che non è un grande problema!
CREMA DI RAPE ROSSE E ACCIUGHE
Dose per 2 persone:
- 6 barbabietole rosse
- 6-7 cimette di cavolfiore
- 1/2 patata (circa 100 gr)
- 6 filetti di acciughe sott’olio
Sbucciate le barbabietole, tagliatele a metà e lessatele in acqua non salata finché non si infilzano bene con la forchetta. Richiederanno almeno 35 minuti.
Lessate anche il cavolfiore e la patata.
Tagliate il tutto a pezzetti e mettete in una pentola con un po’ d’acqua. Se volete potete far scaldare prima un po’ d’olio e aglio per aromatizzare e poi aggiungere le verdure. Io ho invece aggiunto un filo d’olio a crudo alla fine.
Fate cuocere ancora un po’ le verdure, unendo i filetti di acciughe spezzettati.
Poi passate il tutto al minipimer, guarnite con semi di sesamo e servite calda, con crostini o grissini come accompagnamento.