Eppure a me piace tanto. Quando, in un pomeriggio di ottobre mite e soleggiato, percepisco ad un tratto che le giornate sono più brevi, e sembra quasi che il sole si accordi ai miei tempi interiori.
Sono ormai un ricordo quelle giornate così lunghe in cui il sole assiste al primo sbadiglio della sera e ti fa sentire in colpa di non sfruttare appieno i suoi raggi.
E sono ancora lontani quei pomeriggi inesistenti, quando tutto avviene alla luce artificiale, perché subito dopo il caffè pomeridiano il sole si ritira a meditare.
No. Questa è la durata perfetta. Per godere del pomeriggio e del suo tepore, e subito dopo gustarsi il suo declinare. Perché proprio quando inizia ad avvicinarsi l’ora di cena, ecco che i raggi sono più obliqui, le ombre si allungano, e il ritorno a casa acquista un senso. Anzi, diventa il completamento perfetto della giornata.
Dentro alle case si accendono le prime luci che proiettano in strada riflessi di quotidianità domestiche sconosciute. Il traffico vivace si fa impercettibilmente più rarefatto, mano a mano che ognuno raggiunge la propria abitazione.
E’ come se vedessi davanti a me tanti quadri in sequenza, in cui persone diverse tornano nella propria casa, appartamento, villa o seminterrato che sia. Dai familiari, dai coinquilini, dai propri cani e gatti. O ad una solitudine che mi piacerebbe immaginare serena.
In momenti come questi la parola casa acquista tutto il suo senso di accoglienza e familiarità, un posto esclusivo, in cui sentirsi al sicuro, difesi e protetti. Ed è in momenti come questo che realizzo la fortuna di averla, una casa.
Questa ricetta viene dalla Cucina Italiana di settembre. E’ una torta dolce, perfetta per colazione o merenda, ma che contiene solo zuccheri semplici, quelli del miele e del cocco.
TORTA AL COCCO E MIELE
Dosi: 8 persone Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 30 minuti
- 250 gr di miele millefiori
- 200 gr di cocco grattugiato o farina di cocco
- 100 gr di farino 00
- 125 gr di burro fuso
- 4 uova
- 8 gr di lievito in polvere
Montate le uova con una frusta elettrica per almeno 10 minuti o finché non diventano chiare e spumose.
Incorporatevi poi la farina di cocco, il burro fuso e fatto raffreddare, il miele e per ultimi la farina 00 e il lievito. Se il miele fosse cristallizzato, scaldatelo per pochi secondi in una casseruola prima di utilizzarlo.
Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera del diametro di 20 cm e versatevi il composto. Cuocete a 180° per 30 minuti, abbassando il forno a 160° negli ultimi 10 minuti.
COCONUT AND HONEY CAKE
Serves: 8 Preparation time: 15 minutes Cooking time: 30 minutes
- 250 gr honey
- 200 gr grated coconut
- 100 gr all-purpose flour
- 125 gr butter, melted
- 4 eggs
- 8 gr baking powder
Whisk the eggs with an electric beater for at least 10 minutes or until they are light yellow and foamy.
Add coconut flour, butter, honey; at last add all-purpose flour. If the honey is a bit solid, heat it in a pan before using.
Grease and flour a 20 cm/8 inch mould with removable bottom and pour in the mixture. Bake at 180°C/355°F for 30 minutes (lower the oven at 170°C/340°F for the last 10 minutes).
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Oggi pane e salame