Click to translate
Non vi parlerò di feste finite e di diete da iniziare. La sola idea di un regime alimentare restrittivo mi fa venire fame, quindi è ovvio che è controproducente. Sarà sufficiente mangiare più leggero ma sempre con gusto, senza punirsi…la vita è già così difficile!
La ricetta è nata per caso, con quello che avevo a disposizione. E secondo me ne è uscito un piatto tipicamente italiano, anche se leggermente innovativo rispetto alla tradizione.
Innanzitutto, la pasta…c’è forse qualcosa di più italiano? Anche se ci infastidisce l’associazione automatica italiano-pasta, rassegnamoci: è nel nostro DNA.
Spesso incompresa all’estero, bistrattata, pasticciata e pur sempre amata in ogni parte del mondo, solo noi ne conosciamo i veri segreti, in un rapporto di amore eterno.
E qui non vi parlo di pasta di grano duro, ma di pasta fresca all’uovo proveniente da un pastificio artigianale di Siena, comprata in occasione del cosiddetto “Mercato nel Campo”, un mercatino tenutosi poco prima di Natale nella splendida conchiglia rosso mattone che è piazza del Campo.
Per fare compagnia ai tagliolini, saliamo verso il nord Italia, in cerca di una buona zucca mantovana, una varietà che mi dà dipendenza: pastosa, zuccherina, saporitissima, di un color arancione che riscalda solo a vederla. La mia è una zucca in esilio, visto che è stata coltivata con maestria dal sapiente babbo nell’orto di casa…ma l’origine è pur sempre della città di Mantova, dove viene usata per i famosi tortelli di zucca e amaretti.
Non possiamo tralasciare una puntata verso il sud, ricco di profumi e sapori introvabili nel resto della penisola. Ecco i pistacchi e le arance, prodotti tipicamente siciliani, che rappresentano rispettivamente la parte croccante (e sapida) della ricetta e l’aroma acuto che non ti aspetti.
Per finire, si torna a casa: spolverata di pecorino toscano semistagionato e via, siamo pronti per mangiare. In poco più di mezz’ora potete fare il giro completo dello Stivale…e assaporarla seduti nella vostra cucina.
TAGLIOLINI ALLA ZUCCA CON PISTACCHI E ARANCIA
Dose: 2 persone Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 15 + 5 minuti
- 160 gr di tagliolini freschi all’uovo
- 250 gr di zucca mantovana già pulita
- 2 cucchiai di pistacchi di Bronte sgusciati non salati
- la scorza di mezza arancia Navel e un po’ di succo
- pecorino toscano semi-stagionato q.b.
- latte q.b.
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Tagliate la zucca a pezzi e disponetela su una placca ricoperta di carta forno. Cuocete a 200°C per circa 15 minuti: la zucca deve ammorbidirsi, è pronta quando riuscite ad infilzarla bene con una forchetta.
In una ciotola ampia, schiacciatela con una forchetta fino a ridurla in purea (non dovreste avere bisogno del mixer); se troppo densa, aggiungete un po’ di latte. Salate, pepate, unite la scorza d’arancia, un cucchiaio di succo e poco olio evo.
Tritate i pistacchi grossolanamente con un coltello e aggiungetene metà alla zucca.
Nel frattempo cuocete i tagliolini in acqua salata e scolateli al dente, tenendo da parte l’acqua di cottura. Versateli nella ciotola dove avete messo la purea di zucca e conditeli, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura poiché la pasta tenderà ad asciugarsi.
Completate con i pistacchi rimasti e con una spolverata di pecorino grattugiato.
PUMPKIN, PISTACHIOS AND ORANGE TAGLIOLINI (FRESH EGG PASTA)
Serves: 2 Preparation time: 20 minutes Cooking time: 15 + 5 minutes
- 160 gr “tagliolini” (or spaghetti)
- 250 gr pumpkin without crust
- 2 tablespoons pistachios
- grated rind of half an orange and a bit of juice
- mature “pecorino” cheese, grated
- a bit of milk
- extra-virgin olive oil
- salt and pepper
Preheat the oven at 200°C/400°F. Chunk the pumpkin and put them on a baking sheet. Bake for about 15 minutes, until tender enough to punch easily with a fork.
Crush the pumpkin with a fork, adding a bit of milk if necessary (if too dense). Add the orange rind, one tablespoon of juice and a tablespoon of olive oil, salt and pepper.
Coarsely cut the pistachios with a knife and add half of them to the pumpkin purée.
Bring a large pot of salted water to a boil, then put tagliolini inside and cook for the time written on the package. Drain them, keeping aside part of the cooking water, and mix with the pumpkin purée. Now you would probably need to add some of the cooking water to prevent pasta becoming sticky and dry.
Stir gently, then sprinkle with the rest of pistachios and a generous dose of grated pecorino. Serve warm.