Käsespätzle con taleggio, porri e broccoli

bandiera

Click to translate

Non ci credo, ancora nessuna ricetta coi broccoli?! E sì che è almeno un mese che ne mangio a tutto spiano… Rimedio subito, con un piatto che mi ricorda un viaggio in Austria fatto un paio di anni fa per visitare un’amica.
Al ritorno siamo passati da Salisburgo, in una visita fugace e surreale, con vento freddo e neve minacciosa nonostante fossimo a fine aprile. Ci siamo rifugiati in una taverna, seminascosta in una stradina a lato della via – stretta ma frequentatissima – che va dal campanile ai piedi della rocca.
In pieno stile austriaco, ci accoglie un locale caldo, con tavoli di legno e atmosfera accogliente. Ci sediamo vicini vicini e, per riscaldarci, ordiniamo piatti belli sostanziosi. Lui sceglie uno stufato, io i käsespätzle, degli gnocchetti (spätzle) conditi con formaggio (käse) e sottilissima cipolla fritta: una goduria indicibile!

Ricordo con piacere quel pranzo – al di là delle gustose pietanze – come la conclusione di una serena e piacevole mini-vacanza ospiti di amici, quando siamo tornati ad essere solo noi due, appagati e con un carico di ricordi e considerazioni da riportare a casa.

Nelle fredde giornate che finalmente sembrano in procinto di arrivare (quanto sono impopolare da uno a dieci?) questo è il piatto ideale da preparare, anche per una cena tra amici: fa subito chalet di montagna!
Rispetto alla versione di base ho usato della farina di grano saraceno, con il suo sapore caratteristico e quella consistenza leggermente granulosa che non mi annoia mai.
Unica nota: serve l’apposito attrezzo per formare gli gnocchetti, una sorta di grattugia che si posiziona direttamente sopra alla pentola di acqua bollente e dalla quale si fanno cadere gli gnocchi. Lo potete trovare nelle mesticherie più fornite o, ovviamente, su internet, per pochi euro (io ho questo).

spatzle con broccoli e taleggio-2

KÄSESPÄTZLE CON TALEGGIO PORRI E BROCCOLI

Porzioni: 2     Tempo di preparazione: 20 minuti       Tempo di cottura: 10 minuti

Ingredienti

Per gli spätzle:

  • 110 g di farina di grano saraceno
  • 50 g di farina 0
  • 2 uova
  • 50 ml di acqua
  • sale

Per il condimento:

  • 100 gr di cimette di broccolo, già lessate (non sfatte!)
  • 150 gr di taleggio
  • 1 piccolo porro
  • 25 gr di burro
  • sale e pepe

spatzle con broccoli e taleggio-4

Procedimento

Miscelate le due farine in una ciotola, aggiungete una presa di sale, le uova e l’acqua e impastate il tutto. Lasciate riposare 10 minuti.
Nel frattempo affettate molto finemente la parte bianca del porro e scaldatelo con il burro in una padella antiaderente, a fuoco basso. Dopo 6-7 minuti spegnete e togliete un po’ di porro che terrete da parte per guarnire.
Tagliate il taleggio a dadini.

In una pentola capiente, portate ad ebollizione abbondante acqua, poi salatela. Disponete l’impasto nel contenitore quadrato dell’attrezzo per gli spätzle, posizionatelo sopra alla pentola di acqua bollente e muovete il contenitore avanti e indietro, in modo da far cadere l’impasto dentro alla pentola. Vi verranno degli gnocchetti piccolini e irregolari: gli spätzle che ho mangiato io erano proprio così.
Fate cuocere pochissimo, praticamente il tempo di finire di grattugiare l’impasto: quando vengono a galla sono pronti. Scolateli e passateli sotto acqua fredda corrente.
Versateli nella pentola con il porro, aggiungete il taleggio e fate saltare 4-5 minuti, finché il formaggio non si è sciolto. Solo alla fine unite le cimette di broccolo, mescolate bene e servite caldissimo, con una grattugiata di pepe nero e delle rondelle di porro a guarnire.

spatzle con broccoli e taleggio-6

Note:

– In questa ricetta prevale la farina di grano saraceno, rustica e ruvida. Se preferite degli gnocchetti più fini, cambiate la proporzione in favore della farina 00, considerando che potreste avere bisogno di meno acqua.
– Aggiungendolo alla fine, il broccolo resterà abbastanza integro. Se invece lo preferite più morbido, quasi in crema, aggiungetelo insieme al porro, facendolo scaldare un po’ nel burro, e lasciatelo nella padella quando vi versate gli spätzle caldi: si scioglierà e si amalgamerà al resto.

spatzle con broccoli e taleggio-5

Non vi fate meleggiare! Risotto mele e taleggio

bandiera

Click to translate

Che, in toscano, vorrebbe dire “non vi fate prendere per le mele”, ovvero non fatevi prendere in giro!!
Ma chi l’ha detto che per fare un primo gustoso e diverso dal solito ci vogliono tempo e fatica?! Forse sono i sigg. Findus, Buitoni e co. che ce lo vogliono far credere, per scoraggiare i poveri mortali sempre più a corto di tempo e convincerli ad acquistare i loro prodotti precotti o surgelati. Che oltre ad essere poco sani e dal contenuto dubbio (quale sarà il prossimo scandalo dopo le polpettine Ikea? si accettano scommesse), sono anche parecchio più costosi.

E invece basta davvero poco per preparare un piatto appetitoso e genuino. E poi volete mettere la sodisfazione di averlo preparato da soli?! Come questo risotto con taleggio e mele, giusto per restare in tema, anche se si tratta di mele di altro tipo… 😉 Io ho usato le Fuji: fresche, croccanti e non troppo dolci, mi sembrava stemperassero un po’ la pastosità del taleggio, ma anche le Golden si prestano allo scopo…ognuno meleggi come meglio crede!

 

RISOTTO CON MELE E TALEGGIOrisotto mele e taleggio1

  • 160 gr di riso carnaroli
  • 1 mela Fuji
  • 80 gr di taleggio
  • 1 scalogno
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • circa 750 ml di brodo vegetale
  • 3 cucchiai di olio evo

Affetate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere per pochi minuti nell’olio d’oliva. Aggiungete il riso, fatelo tostare per 5 minuti e poi sfumate con il vino bianco. Versate buona parte del brodo vegetale e fate cuocere a fiamma moderata senza mescolare (ma controllando che non si attacchi). Dopo 5 minuti aggiungete la mela tagliata a dadini, lasciandone un pochi da parte per guarnire. Aggiustate di sale e, a fine cottura, mantecate il riso con il taleggio a cubetti, facendolo sciogliere bene.
Guarnite con fettine o dadini di mela e servite caldo.