Click to translate
Oggi ho letto un articolo che ho trovato molto interessante. L’autore è “il solito” Bressanini (ho parlato dei suoi libri qui e qui), che apprezzo molto, e che ancora una volta ci mette in guardia dalle strategie di comunicazione e dai meccanismi di funzionamento del nostro cervello.
L’articolo, in sostanza, dice che la nostra opinione su un piatto o un alimento è fortemente condizionata da pregiudizi e aspettative e che la valutazione cambia molto se facciamo un assaggio “alla cieca”, ovvero senza avere alcune informazione sulla provenienza e lavorazione di un prodotto, o se invece siamo preventivamente preparati su quello che andremo ad assaggiare. E così, anche un’insalata di McDonald travestita da ricetta gourmet conquista l’apprezzamento dell’ignara cavia sottoposta all’esperimento (leggete l’articolo, è tutto documentato).
Al di là delle implicazioni di carattere commerciale (e sociale) che questo comporta, mi sono resa conto di essere spesso vittima delle mie aspettative, che condizionano molto l’esperienza sensoriale nell’assaggio di un piatto: se sono invitata a pranzo da un rinomato gourmand è probabile che tutto ciò che mangio mi sembrerà delizioso; se invece mi trovo costretta a ingollare un panino in un bar del centro, state pur certi che lo troverò insulso e lo mangerò controvoglia.

BANANA BREAD DI FARRO E AVENA CON MALTO D’ORZO
Dose: 8 persone Tempo di preparazione: 20 minuti Tempo di cottura: 50 minuti
- 200 gr di farina di farro
- 60 gr di fiocchi d’avena
- 2 uova
- 3 banane ben mature di medie dimensioni
- 80 gr di malto d’orzo
- 50 gr di zucchero di canna integrale (muscobado o panela)
- 70 gr di burro
- circa 100 ml di latte
- 40 gr di uvetta
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- 2 cucchiaini abbondanti di lievito in polvere
Per lo streusel (una sorta di composto bricioloso da distribuire sulla superficie):
- 25 gr di fiocchi d’avena
- 15 gr di burro
- 20 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di farina di riso
Preparate lo streusel: mescolate i fiocchi d’avena, la farina e lo zucchero con il burro a pezzettini, strofinando gli ingredienti tra le dita. Tenete da parte. Mettete l’uvetta a bagno nel latte. Frullate la polpa delle banane e mescolatela con le uova leggermente sbattute, il malto, lo zucchero e il burro fuso fatto raffreddare. In una ciotola unite la farina, il lievito, i fiocchi d’avena, la cannella e le uvette scolate dal latte (che terrete da parte); mescolate bene, poi unite agli ingredienti liquidi aggiungendo anche il latte e mescolando rapidamente con un cucchiaio, giusto il tempo di far amalgamare il tutto. Versate in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno, distribuite sulla superficie lo streusel e infornate a 180° per 45-50 minuti. Fate intiepidire prima di sformare. Note: – per una versione priva di latticini potete sostituire il burro con una quantità di olio di oliva delicato (o di semi) pari all’80% del burro e il latte con del latte di riso o di avena.
SPELT AND OAT BANANA BREAD WITH BARLEY MALT
Serves: 8 Preparation time: 20 minutes Cooking time: 50 minutes
- 200 gr spelt flour
- 60 gr rolled oats
- 2 eggs
- 3 medium bananas, ripe
- 80 gr barley malt
- 50 gr dark brown sugar
- 70 gr butter, melted
- about 1oo ml milk
- 40 gr raisins
- 2 full teaspoon baking powder
- 1 teaspoon cinnamon
For the streusel:
- 25 gr rolled oats
- 15 gr butter
- 20 gr dark brown sugar
- 1 tablespoon rice flour
Start with the streusel. Mix with your fingers all the ingredients and set aside. Soak the raisins in the milk. Blend the bananas with the electic blender and mix with the eggs slightly beaten, malt, sugar and butter. In a second bowl mix the flour, oats, baking powder, cinnamon and the raisins drained (keep the milk aside). Add the dry ingredients to the banana mixture, add the milk and mix quickly with a spoon to combine the ingredients. Pour in a plumcake mould linen with parchment paper, sprinkle the surface with the streusel and bake at 180° C/355° F for 45-50 minutes. Let cool a bit before unmould.